ANTELLA (BAGNO A RIPOLI) – Una indagine effettuata nell’agosto 2023 dal Generale Antonino Zarcone, sui caduti, civili e militari della II Guerra mondiale della provincia di Firenze, ha portato, grazie alla consultazione dell’archivio storico del Cimitero Monumentale della Misericordia dell’Antella, con la collaborazione del Custode dei Valori della Confraternita, ad individuare le sepolture di molti caduti civili e militari, del territorio comunale, ma anche dell’area metropolitana, sepolti all’Antella.
Uccisi nel periodo 1940-44, perché fucilati dai tedeschi o morti per bombardamenti, mine, colpi di fucile o di pistola.
In tutto sono stati ritrovati 93 nominativi, di cui, fino ad oggi, per molti, se non per tutti, non si conosceva il nominativo e come e quando erano deceduti.
Le più piccole vittime, di soli 4 mesi e 2 anni, si chiamavano rispettivamente Guido Casimiro Fibbi e Isolina Velani, quest’ultima morta a seguito di ferita da scheggia di bomba.
Questi caduti, militari e civili, sono ricordati all’interno del Cimitero Monumentale dal 1945 con due lapidi situate presso la cappella principale, dedicata a Santa Maria Assunta.
“Ringraziamo il Generale Zarcone – commenta il Governatore Paolo Nencioni – per averci concesso la pubblicazione dei principali dati di questa ricerca, dandoci modo non solo di conoscere nome e cognome ma quanti anni avevano, e soprattutto come e quando sono morti”.
“Il loro ricordo – prosegue – la loro memoria si è persa in questi oltre 80 anni dagli eventi nelle varie cerimonie, sia come memoria collettiva tra parenti, amici e conoscenti che nella popolazione”.
“Oggi – conclude Nencioni – nel portare alla luce questo lavoro, come Misericordia rendiamo devoto omaggio alla loro memoria, così come facciamo ogni anno il 2 di novembre, quando onoriamo queste vittime ornando le due lapidi con festoni d’alloro”.
Arcamone Crescenzio Domenico, 29/12/1940, anni 33, causa guerra, traslato il 18 aprile 1961
Banchetti Amato Ugo, 12/08/1944, anni 34, ferita da arma da fuoco al torace, Cappella San Vincenzo De Paoli
Barducci Giulietta, 23/03/1944, anni 61 o 41, incursione aerea
Bartoli Aldobrando, 04/08/1944, anni 42, scheggia di granata, Loggiato centrale
Bartolucci Assunta, 22/08/1944, anni 35, ferita da scheggia di Granata, Cappella San Iacopo
Bastianelli Pietro, 10/07/1944, anni 33, fucilato dai tedeschi – strage di Padulivo, Sepolcreto di Famiglia Riquadro IV
Bernocchi Maria, 21/08/1944, anni 68, ferite da scheggia di granata, Cappella San Mario
Berti Focardi Ester, 23/03/1944, anni 55, incursione aerea, Cappella Santa Anastasia
Biancalani Giuseppe, 27/10/1944, anni 50, ferite multiple da scoppio di mina, Cappella Sant’Agostino
Bini Maria, 16/08/1944, anni 41, ferite multiple da scheggia, Cappella del Sacro Cuore
Bondi Italo, 22/08/1944, anni 18, ferita da arma da fuoco, Cappella San Iacopo
Bondi Giorgio, 22/08/1944, anni 30, Ferita da scheggia di granata, Cappella San Iacopo
Bordina Guerriero, 23/08/1945, età non disponibile, investito da un auto alleata, Cappella San Raffaele
Borgheresi Giuseppe, 17/08/1944, anni 28, ferita da arma da fuoco, Cappella San Iacopo
Cagnacci Adriana, 04/08/1944, anni 62, ferita da arma da fuoco, Cappella Sant’Antonio
Cavazzuti Carolina, 20/08/1944, anni 41, ferite multiple da schegge di granata, Cappella San Benedetto
Cazzaniga Rosa, 07/08/1944, anni 46, ferita da arma da fuoco, Cappella di San Giovanni evangelista sezione III^
Cecchi Guido, 31/08/1944, anni 24, ferite da arma da fuoco fucilato dai tedeschi, Cappella San Tommaso
Ceccobelli Olga, 23/03/1944, anni 13, incursione aerea
Cecconi Enrico, 28/10/1944, anni 46, ferita da arma da fuoco, Cappella Sant’Alfredo
Chiari Gina, 23/03/1944, anni 45, incursione aerea, Cappella Sant’Ambrogio
Chiari Tullio, 23/03/1944, anni 15, incursione aerea, Cappella Sant’Ambrogio
Cianetti Giordano, 15/11/1944, anni 18, frattura del cranio per causa di guerra, Cappella San Giovanni Evangelista sezione II^
Cioni Carla, 25/09/1943, anni 17, incursione aerea, Cappella di San Giovanni
Cioni Clara, 25/09/1943, età non disponibile, incursione aerea, Cappella di San Giovanni
Comandini Maria, 12/04/1944, anni 22, mitragliamento
Comparini Sergio, 15/11/1944, anni 15, causa guerra, Cappella San Jacopo
Conti Fabio, 22/05/1945, anni 26, ferita da scheggia di bomba, Sepolcreto della famiglia Conti
Conti Licia, 30/03/1944, anni 38, bombardamento aereo, Cappella San Donato
Dainelli Guido, 29/12/1943, età non disponibile, incursione aerea, Cappella San Pancrazio
De Carlo Achille, 14/08/1944, anni 66, ferita da arma da fuoco, Cappella Santa Rita
De Notter Silverio Ferdinando, 06/01/1944, anni 29, Ferita arma da fuoco, Cappella San Clemente
Diani Mario, 01/02/1945, anni 44, ferita d’arma da fuoco, Cappella San Raffele
Diotaiuti Gennaro, 03/02/1944, anni 44, bombardamento navale, loggiato Santa Lucia
Fabbri Anna Domenica, 11/03/1944, anni 34, incursione aerea
Fabbroni Ciro, 05/03/1944, età non disponibile, causa guerra, Cappella Santa Anastasia
Farinelli Sergio, 26/08/1944, anni 42, causa guerra, Cappella Sant’Angela Merici
Fibbi Guido Casimiro, 13/08/1944, mesi 4, causa guerra, Cappella San Narciso
Focardi Franca, 23/03/1944, anni 33, incursione aerea, Cappella Santa Anastasia
Focardi Giulietta, 23/03/1944, anni 24, incursione aerea, Cappella Santa Anastasia
Focardi Odet, 23/03/1944, anni 71, incursione aerea, Cappella Santa Anastasia
Focardi Pindaro, 23/03/1944, anni 24 o 4?, incursione aerea, Cappella Santa Anastasia
Focardi Roberto, 23/03/1944, anni 75, incursione aerea, Cappella Santa Anastasia
Franzoia Adriana, 25/09/1943, anni 32, incursione aerea, Cappella San Giovanni Bosco
Galardi Aldo, 10/07/1944, anni 30, fucilato dai tedeschi – strage di Padulivo, Sepolcreto di famiglia riquadro V
Galeotti Umberto, 18/08/1944, età non disponibile, ferite da scheggia di bomba, Galleria San Giovanni Evangelista sezione III^
Gambacciani Natale, 17/08/1944, anni 64, ferita da arma da fuoco al torace ed al collo, Cappella Sant’Agostino
Giovannelli Mario, 07/03/1944, anni 75, ferità d’arma da fuoco, Cappella San Leone Magno
Giraldi Haydèe, 25/09/1943, anni 52, incursione aerea, Galleria SanGiovanni Evangelista sezione III^
Grillini Giulio Cesare, 16/06/1944, età non disponibile, ferita d’arma da fuoco, Cappella Sant’Ignazio
Guidi Gino, 19/08/1944, anni 21, ferite da scoppio di granata, Cappella San Vito
Lelli Bruno, 06/02/1945, età non disponibile, causa guerra, Tomba monumentale della famiglia Lelli
Maioli Alessandro, 08/06/1944, anni 89, causa guerra, Cappella Sant’Alfredo
Merci Cesare, 25/09/1943, anni 44, incursione aerea, Cappella San Giovanni Bosco
Molendi Maria Isolina, 25/09/1943, anni 68, incursione aerea, Cappella San Benedetto
Pace Antonio, 18/01/1944, anni 45, incursione aerea, Cappella Santa Rita
Pacinotti Norberto, 12/08/1944, anni 38, ferita da arma da fuoco, Cappella di San Vito
Pasqui Alfonso, 20/08/1944, anni 62, ferita da scoppio di granata, Cappella Angela Merici
Pasqui Gino, 20/08/1944, anni 30, ferita da scoppio di granata, Cappella Angela Merici
Peccerini Giordano, 04/04/1944, anni 66, ferita d’arma da fuoco, Cappella San Marco
Peroni Paolo, 23/03/1944, anni 6, incursione aerea, Cappella Santa Anastasia
Peruzzi Armido, 04/06/1945, anni 26, ferita da scheggia di bomba, Loggiato centrale
Petricelli Fausto, 22/04/1944, anni 35, incursione aerea, Cappella Santa Reparata
Piccagli Italo, 12/06/1933, anni 23, fucilato dalle SS, Cappella San Tommaso
Piccioli Eugenio, 30/08/1944, anni 35, ferita d’arma da fuoco, Galleria San Giovanni Evangelista sezione III^
Picotti Gemma Paolina, 21/08/1944, anni 44, ferite da scoppio di granata, Cappella Sant’Ettore
Pignotti Bruno, 30/08/1944, anni 38, ferita di arma da fuoco, Cappella San Tommaso
Ponticelli Giulio, 20/05/1944, anni 42, in combattimento contro partigiani, Cappella San Marco
Porcu Giovanni, 17/05/1944, età non disponibile, malattia, Cappella San Marco
Quetti Luciano, 03/09/1944, anni 48, scoppio di mina, Cappella San Marco
Romanelli Bruno, 30/08/1944, anni 49, ferita da scheggia, Cappella San Iacopo
Salgarella Giuseppe, 22/01/1944, anni 36, mitragliamento aereo, Galleria trasversale Nord
Salvatori Fernando, 01/10/1944, anni 32, scoppio di mina tedesca, Cappella Sant’Ambrogio
Salvo Rina, 04/07/1944, anni 42, incursione aerea, Cappella San Marco
Sarsini Giulio, 30/08/1944, anni 61, ferite arma da fuoco, Monumento in fondo al loggiato San Zanobi
Saviotti Geltrude, Maria, Angiola, 25/09/1943, anni 21, incursione aerea, Cappella San Pancrazio Galleria S Ilario Sezione IV^
Scarselli Ferdinando, 23/05/1944, anni 75, ferite arma da fuoco
Scotti Andrea, 01/05/1944, anni 44, incursione aerea
Sette Umberto, 11/08/1944, anni 12, ferita d’arma da fuoco
Sozzi Evelina, 23/03/1944, anni 13, incursione aerea, Cappella Santa Anastasia
Spotti Corrado, 18/08/1944, anni 30, ferita da scheggia di bomba, Galleria San Giovanni Battista sezione III^
Taccetti Enzo, 16/08/1944, anni 14, ferita d’arma da fuoco, Loggiato Santa Lucia
Targioni Ennio, 08/08/1944, anni 47, esplosione di un ordigno bellico, Cappella Sant’Antonio
Tarli Danilo, 31/07/1944, anni 45, ferita da arma da fuoco, Galleria San Giovanni Evangelista sezione III^
Tixi Galileo, 15/08/1944, anni 65, ferita da scoppio di granata, Galleria San Giovanni Evangelista sezione III^
Vannini Cesare, 11/08/1944, anni 31, ferita da arma da fuoco, Galleria San Giovanni Evangelista sezione III^
Vannozzi Angiolo, 11/05/1944, anni 23, causa guerra
Vannucci Adriano, 11/09/1944, anni 52, ferite da scoppio di mina, Cappella San Tommaso
Vasori Guido, 08/02/1944, età non disponibile, incursione aerea, Piazzale d’ingresso lato destro
Velani Guido, 20/08/1944, anni 64, ferite da schegge di granata, Cappella San Tommaso
Velani Isolina, 20/08/1944, anni 2, ferite da schegge di granata, Cappella San Tommaso
Wolfer Fernanda, 23/03/1944, anni 26, incursione aerea, Sepolcreto di famiglia Quadrato V°
Wolfer Guido, 23/03/1944, anni 49, incursione aerea, Sepolcreto di famiglia Quadrato V°
©RIPRODUZIONE RISERVATA