spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 8 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    TUTTI GLI ARTICOLI DI:

    PERSONE & STORIE

    Le radici a Colle Val d’Elsa, la vita a San Casciano: dove domenica 14 aprile Giovanna Corti presenta il suo libro

    "Amarcord o della Colle che fu", appuntamento alle 17 in Saletta "Lucia Bagni" in biblioteca comunale. L'ex preside ci racconta come è nato

    Tommaso Lai & Mattia Gori: quel palco del Festival Grevigiano ormai è una seconda casa. Piena di risate

    Quest'anno straordinari con "Il Ciclone" in chiave grevigiana; lo scorso anno Colapesce e Di Martino riscritti in sala chiantigiana... . Ormai sono un "must"

    Tavarnuzze, la Pubblica Assistenza esulta anche sul palco… della musica: con i Laspsus al VolontMusic

    Andrea Bomberini, tastierista della band sancascianese, è volontario alla Pubblica tavarnuzzina da tre anni: lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato la loro grande gioia

    FOTO / Preghiera mattutina, poi un grande pranzo: al Parco del Poggione si è celebrata la fine del Ramadan

    Una giornata dedicata alla conoscenza reciproca (anche a tavola) per la festa di Eid Al-Fitr, il giorno in cui cessa il mese di digiuno

    Villa delle Terme: un fibroscopio (e una targa) in memoria di una paziente venuta a mancare lo scorso anno

    A donare lo strumento alla struttura dei Falciani i familiari di Sabrina Papucci: "Qui abbiamo ricevuto molto, ci sembrava giusto restituire qualcosa". Scoperta anche una targa

    Inaugurato a Impruneta lo spazio espositivo dedicato allo scrittore e poeta Ferdinando Paolieri

    Il nuovo spazio, curato dall'associazione omonima, accoglierà la mostra permanente in onore dello scrittore, poeta e giornalista legato indissolubilmente a Impruneta

    Fabbro per una vita, mago dell’arrosto girato: a 82 anni si è spento, a Tavarnelle, Giulio Sanesi

    Per tutti “Giulio di Bulleri”, soprannome che aveva ereditato dallo zio. Le altre grandi passioni erano il trekking e la Fiorentina: tre racconti per ricordarlo

    Cerbaia, Nenaluna presenta il suo libro (“Reiki e mani sonore”): “Volersi bene, nonostante tutte le difficoltà”

    Elena Ceccherini, impiegata, nel suo tempo libero si occupa "di tutto ciò che riguarda la crescita personale e l'impiego di tecniche olistiche". Nel 2016 l'incontro con il Reiki, e poi...

    Dall’Impruneta… al tetto dell’Africa: Niccolò Cioni e la sua salita fino ai 5.895 metri del Kilimangiaro

    Lo avevamo incontrato quando ci raccontò i suoi 940 km sul Camino di Santiago. Stavolta più che in lunghezza si è andati in altezza. Partendo dal ricordo di un cartone animato...

    Dalla parte dei poveri e degli emarginati: a San Casciano sei donne per un reading teatrale su Don Milani

    Interpretato da Tiziana Giuliani, Giovanna Maria Carli, Maria Sara Cellai, Ketty Niccolini, Giulia Chellini e Aurora Scarpacci

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.