CHIANTI FIORENTINO – Il Tavolo intercomunale per le Politiche di genere, costituito da cinque comuni di area fiorentina (San Casciano, Greve in Chianti, Barberino Tavarnelle, Impruneta e Bagno a Ripoli) e dalle rappresentanti di tutte le organizzazioni sindacali (CGIL Chianti, SPI Firenze, CISL Chianti e FNP Firenze-Prato, UIL Firenze) ha sviluppato un’esperienza inedita.
Si tratta di un questionario che ha puntato una lente di ingrandimento sui diversi aspetti della quotidianità femminile.
Il tema del lavoro, partendo dalla consapevolezza che il 2020 ha visto acuirsi la contrazione occupazionale a danno della professionalità femminile, il tema della violenza di genere, legata alle condizioni di isolamento e convivenza forzata imposte dal lockdowm.
Il tema dello smart working con cui le donne hanno dovuto misurarsi, nel tentativo di individuare il punto di equilibro tra i tempi del lavoro e quelli della famiglia.
“L’obiettivo del questionario non è solo quello di tracciare una mappatura trasversale, un quadro complessivo del contesto attuale – dichiarano i promotori, le assessore Laura Cioni, Marina Baretta, Eleonora Francois, Maria Grazia Esposito, il sindaco Roberto Ciappi e le rappresentanti sindacali Laura Scalia, Maria Grazia Viganò, Maria Pia Leoncini, Daniela Borselli e Cristina Serafini – ma definire l’entità dell’impatto che la pandemia ha scatenato sul mondo donna”.
Molte le donne che hanno preso parte all’indagine e hanno risposto in forma anonima ai quesiti disponibili in rete.
“I dati raccolti – aggiungono – permetteranno di elaborare riflessioni e azioni che condivideremo con le nostre comunità”.
Il passo successivo sarà la programmazione di interventi e politiche territoriali mirati a migliorare la qualità della vita esaminata dall’osservatorio di genere.
Il questionario è disponibile on line. Facile da compilare, lo strumento richiede un click sulla risposta che si ritiene idonea e si inoltra al database del gestore.
Questo il link del questionario.
@RIPRODUZIONE RISERVATA