Esse non sono altro che piccoli astucci che contengono al proprio interno una quantità predefinita di inchiostro e che sono indispensabili per far funzionare una stampante andando a produrre immagini e testo sulla carta.
Le cartucce sono utilizzate principalmente nelle stampanti a getto d’inchiostro, che lo spruzzano direttamente sulla carta attraverso una serie di ugelli per creare l’immagine o il testo.
Oggi sul mercato esistono tantissime declinazioni di cartucce, la prima grande differenza è data da cartucce a getto di inchiostro e cartucce a toner: in termini di tecnologia di stampa, le cartucce delle stampanti sono utilizzate con il getto d’inchiostro, mentre i toner sono utilizzati nelle stampanti laser.
Le differenze tra cartucce e toner
Altra grande differenza è quella legata al prezzo, visto che le cartucce delle stampanti tendono ad essere meno costose dei toner, ma possono richiedere una sostituzione più frequente.
In generale, le cartucce delle stampanti sono adatte principalmente per la stampa di documenti a colori di qualità elevata, come foto o immagini, mentre i toner sono preferiti per la stampa di documenti in bianco e nero ad alta velocità, come documenti di testo o report. Tuttavia, in base alle esigenze specifiche dell’utente, entrambe le tecnologie possono essere utili e convenienti.
Come si sono evolute?
Tracciando un quadro a livello storico, le cartucce per stampanti si sono evolute notevolmente nel corso degli anni sia in termini di tecnologia che di prestazioni. Inizialmente, le stampanti utilizzavano cartucce contenenti un unico colore di inchiostro, ma oggi esistono cartucce che contengono fino a sei colori diversi, come ad esempio ciano, magenta, giallo, nero, grigio e rosso.
Inoltre, le prime cartucce per stampanti avevano una capacità limitata e spesso dovevano essere sostituite dopo poche centinaia di pagine stampate.
Oggi, le cartucce per stampanti hanno una capacità maggiore e possono durare anche migliaia di pagine, riducendo la frequenza di sostituzione.
Da considerare, poi, che le cartucce per stampanti sono diventate anche più intelligenti grazie ai chip integrati, che permettono alla stampante di riconoscere la cartuccia e di monitorare il livello di inchiostro evitando sprechi. Le testine di stampa più piccole e precise, inoltre, consentono di ottenere immagini e testo di qualità superiore.
Quante tipologie esistono
Si può sintetizzare affermando che, negli anni, le cartucce per stampanti sono diventate più performanti ed intelligenti, efficienti, ecologiche, capaci di ridurre l’impatto ambientale e di migliorare l’esperienza dell’utente. Non a caso la scelta si è fatta più ampia ed oggi sul mercato esistono varie tipologie.
Oltre alla macro-differenziazione a monte tra cartucce a getto di inchiostro e toner è poi possibile distinguere:
-
Cartucce rigenerate o compatibili: queste cartucce sono realizzate da aziende terze e non dal produttore della stampante. Possono essere ricaricate o rigenerate a partire da cartucce originali vuote, oppure prodotte ex novo con materiali compatibili. Le cartucce compatibili tendono ad essere meno costose rispetto alle cartucce originali, ma la loro qualità e durata possono variare.
-
Cartucce originali: queste cartucce sono prodotte dal produttore della stampante e sono progettate specificatamente per funzionare con quella stampante. Sono disponibili in diverse configurazioni e sono di solito garantite per una qualità di stampa elevata e una durata maggiore rispetto alle cartucce compatibili.
@RIPRODUZIONE RISERVATA