spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 26 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Pizzeria My Way: tutti i segreti (o quasi) dell’impasto di Giuseppe. Una magia di acqua, farina e…

    Andiamo a scoprire l'"impasto My Way", un mix fra napoletana tradizionale e contemporanea: "Soffice, fragrante e ben digeribile"

    GREVE IN CHIANTI – Giuseppe, della Pizzeria MyWay a Greve in Chianti, ci spiega la ricetta della sua pizza tonda.

    Abbiamo provato a scoprirne ogni dettaglio, ma alcuni passaggi rimangono… “top secret”: del resto il pizzaiolo ha sempre un suo piccolo segreto che non racconta a nessuno.

    “Il nostro impasto è unico nel suo genere – inizia Giuseppe – Ho studiato tanto l’impasto della pizza napoletana, sia quello tradizionale che la versione contemporanea. E, con gli anni, ho creato il mio impasto: ed abbiamo realizzato la nostra pizzeria per valorizzare al meglio l’impasto My Way”.

    “Gli impasti napoletani sono due – prosegue nella sua spiegazione – Una versione contemporanea e la versione tradizionale. La contemporanea, che è quella che va per la maggiore al momento, prevede un preimpasto (o un polish o la biga), poi un’idratazione importante intorno al 75%, per poi andare a cottura nel forno a legna a seguito di una stesura con cornicione molto alto. Il risultato vede l’interno molto morbido ed un cornicione alto ed alveolato”.

    “La versione tradizionale – continua – protetta anche da un disciplinare apposito, prevede invece un’idratazione dell’impasto molto più bassa, un cornicione non importante, rigorosa cottura nel forno a legna. Per una una pizza maggiormente uniforme nelle dimensioni, dal cornicione al centro, ma che comunque risulta morbida e fragrante”.

    “La nostra versione – dice Giuseppe – è una fusione tra queste due ricette. Come farina usiamo la Nuvola della Caputo ed un 25% di integrale sempre Caputo. Queste farine sono tra le migliori che si trovano in commercio”.

    “Faccio un impasto diretto – racconta – quindi senza preimpasto o lavorazioni prima. Poi una doppia lievitazione nel giro di 24-48 ore, alta idratazione, 75% ed oltre”.

    Impallinamento e stesura fatte rigorosamente a mano – aggiunge – per arrivare alla cottura nel nostro forno elettrico, che la renderà più asciutta rispetto alla contemporanea, ma con un cornicione più importante rispetto alla tadizionale. Ne risulta un impasto, soffice e fragrante, ben digeribile e dal sapore squisito”.

    “Ogni pizza poi viene condita con prodotti di prima qualità – conclude Giuseppe –per trasformare ogni assaggio in un’esplosione di sapori ricercati e perfettamente fusi tra di loro. Venite a trovarci! Oltre alle pizze tonde, potrete assaggiare le pizze alla pala, gli SpizzAperitivi, il Panuozzo e durante gli eventi di StreetFood i Panizzi”.


    Indirizzo: viale Vittorio Veneto 43, Greve in Chianti

    Orari: dal martedì alla domenica dalle 18.30 alle 22

    Telefono: 0557961153

    Pagina Instagram: https://www.instagram.com/myway_greve/

    (CONTENUTO SPONSORIZZATO)

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...