spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 20 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Impruneta, il sindaco Lazzerini riassegna alcune deleghe in giunta: ecco la nuova composizione

    All'assessora Irene Marchetti tolta la pubblica istruzione (che va alla vicesindaca Cioni) e assegnate le grandi opere. All'assessore Lorenzo Bellini la delega al personale

    IMPRUNETA – L’amministrazione comunale di Impruneta rende noto che, con decreto sindacale n. 15 del 4 settembre 2025, è stata ridefinita la distribuzione delle deleghe agli assessori e conferita una nuova delega a un consigliere comunale.

    “Il provvedimento – viene spiegato in una nota – si inserisce in un percorso già avviato con precedenti decreti sindacali che, nel corso del mandato, hanno previsto variazioni e aggiornamenti delle deleghe in coerenza con lo Statuto comunale”.

    A seguito delle dimissioni del consigliere David Biagiotti, sostituito in consiglio comunale da Paolo Magnelli, si è ritenuto opportuno “procedere alla riassegnazione di alcune competenze, per garantire il miglior svolgimento delle funzioni amministrative”.

    Le modifiche introdotte sono le seguenti.

    Conferimento della delega al personale all’assessore Lorenzo Bellini.

    Attribuzione della delega alla pubblica istruzione alla vicesindaca e assessora Laura Cioni.

    Assegnazione della delega alle grandi opere all’assessora Irene Marchetti.

    Il consigliere comunale Paolo Magnelli è stato inoltre incaricato di supportare il sindaco in materia di sport, con compiti di analisi, studio e proposta su questioni specifiche.

    L’incarico non prevede poteri gestionali o decisionali ed è esercitato senza compenso, secondo quanto previsto dall’art. 44, comma 12, dello Statuto comunale.

    Restano confermati gli incarichi dei consiglieri delegati: Andrea Vitali (politiche giovanili, gemellaggi, cooperazione internazionale, legalità, risorse da altri enti) e Tommaso Orlandini (rapporti con l’Ente Festa dell’Uva, agricoltura).

    Il sindaco mantiene direttamente le competenze relative a cultura, sviluppo economico, attività produttive, turismo, feste tradizionali, associazionismo, comunicazione, ufficio relazioni con il pubblico, SUAP, polizia municipale e tutte le materie non espressamente delegate.

    “Questa riorganizzazione delle deleghe – dice lo stesso sindaco Riccardo Lazzerini – consente una distribuzione più equilibrata delle responsabilità e valorizza la collaborazione tra giunta e consiglieri delegati. È uno strumento per favorire una maggiore partecipazione e arricchire l’attività amministrativa con contributi specifici e qualificati”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...