IMPRUNETA – C'è chi lo definisce anche il "Conte-Cameriere": il mercato degli eventi si arricchisce di una nuova realtà, la Tommaso Corsini Events Production
Il 1° di aprile infatti è stata lanciata sul web la Tommaso Corsini Events Production, fondata dal noto manager imprunetino, 25enne, Tommaso Corsini.
Nato e cresciuto nel contesto di una delle più celebri location teatro di magnifici eventi, Villa Corsini a Mezzomonte, Tommaso durante il suo percorso formativo ha potuto sperimentare ogni sorta di ruolo all’interno di questo ambiente; da lavapiatti e cameriere a Maitre, da location manager a catering manager.
È proprio attraverso questi ultimi ruoli che Tommaso ha potuto farsi conoscere dagli attori di mercato e non solo, curando nel 2014 vari eventi di spicco per conto della Galateo Ricevimenti, dove ricopriva il ruolo di Senior Event Manager.
Pensiamo ad eventi del calibro dell’inaugurazione dell’Opera di Firenze. È stato il Senior Event Manager di Galateo per il matrimonio di Kim Kardashian e Kanye West. Ha ospitato e in parte organizzato il matrimonio di Marco Carrai e Francesca Campana.
Invitare, ospitare, servire; vocaboli di cui troppo spesso dimentichiamo il profondo significato, sono invece i valori che l’azienda appena creata vuole trasmettere sul mercato.
Quello che contraddistingue la Tommaso Corsini Events Production rispetto a ciò che è presente attualmente nel panorama fiorentino degli eventi, è la profonda convinzione che il cliente ed ogni suo ospite siano unici e, come tali, unici saranno i progetti che l’agenzia contribuirà a realizzare.
Affascinato dal settore, e convinto che qualità e professionalità facciano sempre la differenza, Tommaso ha deciso di intraprendere questa sfida, proponendosi come organizzatore e produttore di ricevimenti.
“Sono nato – dice Corsini – in un contesto immerso negli eventi e sin da piccolo ho acquisito la passione per ricevere ed ospitare. Inoltre, crescendo da lavapiatti a laitre, passando dal disbrigo e dalla sala, e lavorando nell’ambiente per molti anni, durante il liceo e l’università, ho capito che non avrei mai potuto organizzare ricevimenti senza essermi prima sporcato le mani!”.
“Ciò che rende unico e completo un ricevimento – dice convinto – è una direzione di produzione che coordini ogni aspetto dell’evento. Proprio per questo ho deciso di dedicarmi ad una sfida che mi mettesse costantemente in competizione con me stesso per cercare di fare sempre meglio al fine di una perfetta realizzazione del ricevimento”.
“Il mercato dei ricevimenti in Italia – conclude – vale un indotto complessivo di oltre 3 miliardi di euro nel 2014. E la Toscana è leader in Italia: la professionalità e la specializzazione non possono più essere rimandate in un settore così importante nella nostra economia”.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA