SAN CASCIANO -“Leggendo l’articolo sul progetto di promozione e valorizzazione delle produzioni locali, faccio un plauso all’amministrazione comunale in quanto è una bellissima iniziativa per recuperare i centri storici, con l’aiuto delle associazioni come la CNA”.
Inizia così la riflessione della consigliera comunale della Lega a San Casciano, Benedetta Venezia, a margine dell’annuncio della collaborazione fra amministrazione comunale e CNA Chianti per la valorizzazione di una decina di fondi sfitti nel centro storico del capoluogo, valorizzando l’artigianato artistico.
Comune di San Casciano e Cna Chianti lanciano progetto di promozione e valorizzazione delle produzioni locali
Ma… c’è un ma: “E’ utile far rivivere il paese – prosegue Venezia – ma purtroppo oggi sono venuta a conoscenza di un fatto che mi ha lasciata allibita. E che spero non riaccada!”.
“Un mesetto fa circa – ricorda – Il Gazzettino del Chianti pubblicava un articolo relativo all’apertura di un negozio (calzolaio), in via del Cassero, con tanto di foto con il sindaco, il comandante dei carabinieri e l’assessore Volpe“.
“Purtroppo – aggiunge Venezia – sono venuta a sapere che tale negozio non ha avuto il tempo di fare il trasloco che già sta chiudendo”.
Nel cuore di San Casciano il calzolaio… 4.0: il sindaco Ciappi ha dato il benvenuto a Simone Cibele
“La motivazione della chiusura riferita – fa sapere la consigliere comunale della Lega – è che mancavano i requisiti richiesti dalla normativa per svolgere tale attività”.
“Mi domando – rilancia Venezia – come mai in un paese evoluto come il nostro, prima di far aprire negozi e fare pubblicità con foto ufficiali di inaugurazioni, l’amministrazione non verifica che tutto sia in regola? L’associazione di settore è a conoscenza di tale fatto?”.
Chiusura attività a San Casciano, CNA Chianti: “E’ importante un supporto esperto per fare impresa”
“Mi auguro che tali fatti non accadano più – sottolinea – che l’amministrazione e le associazioni di categoria, visto il progetto, verifichino che tutti i permessi siano in regola”.
“Ciò al fine di tutelare i cittadini che vogliono svolgere onestamente un’attività – conclude Venezia – ma poi sono costretti a chiudere, e si devono sobbarcare notevoli perdite economiche”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA