spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 2 Giugno 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Appello dei carabinieri e dell’assessore Renzo Masi: “Segnalateci ogni movimento sospetto”

    FURTI: LE TERRIBILI SETTIMANE DI SAN CASCIANO
    Paura dei ladri: assemblea pubblica a Chiesanuova CLICCA E LEGGI
    Furto all'ora di cena nella zona del Bardella: il racconto CLICCA E LEGGI
    Clamoroso furto di rame a scuola: valore, 15mila euro CLICCA E LEGGI
    Ladri scatenati (prima di cena), cittadini terrorizzati CLICCA E LEGGI
    Furto notturno (con scasso) nel magazzino edile Caverni CLICCA E LEGGI
    Furto clamoroso a Cerbaia: rubati surgelati per 90mila euro CLICCA E LEGGI
    Ancora i ladri all'ora di cena: un incubo (per ora) senza fine CLICCA E LEGGI
    Ancora ladri in casa: segata addirittura una cassaforte CLICCA E LEGGI
    Commerciante derubata: la rabbia in un cartello CLICCA E LEGGI
    Continua l'incubo ladri in paese: furto in una casa del centro CLICCA E LEGGI
    Borgo di Perseto sotto assedio: il terrore per i furti a raffica CLICCA E LEGGI
    Un derubato sancascianese… ha ritrovato la refurtiva CLICCA E LEGGI

     

    “E’ innegabile: il fenomeno dei furti in appartamento è cresciuto sensibilmente negli ultimi mesi a San Casciano, come in tutto il territorio provinciale, e per affrontarlo è indispensabile che i cittadini, anche in forma anonima, trasmettano tempestive comunicazioni ai vigili urbani e alle forze dell’ordine”.

     

    E’ con queste parole che l’assessore alla polizia municipale del Comune di San Casciano torna ad appellarsi alla collaborazione della popolazione per arginare un problema che Comune e Stazione dei Carabinieri di San Casciano stanno contrastando con un’intensa attività di controlli, capillari e costanti, sul territorio, alternati ad incontri pubblici (in foto quello dei mesi scorsi a Chiesanuova, clicca qui per leggere l'articolo) nel corso dei quali i cittadini ricevono informazioni sugli atteggiamenti e gli accorgimenti da adottare fuori e dentro casa per prevenire l’incursione dei ladri.

     

    “Vogliamo sensibilizzare i cittadini – aggiunge l’assessore – a  prestare attenzione a tutto ciò che può apparire "sospetto". Oltre ad attenersi ai consigli e ai suggerimenti che il maresciallo Marco Menichelli ha fornito alla comunità in occasione di diverse assemblee pubbliche, è fondamentale che chiunque registri una situazione anomala su persone e mezzi in movimento, una macchina mai vista o individui che non si conoscono, non perda tempo e inoltri la segnalazione, anche senza rivelare la propria identità, ai vigili o ai carabinieri di San Casciano; non si tratta di farsi gli affari degli altri ma di collaborare quando il vicino di casa è fuori”.

     

    “Un adeguato sistema di controllo, basato sulle segnalazioni dei cittadini – continua Masi – si rivela utile a prevenire e impedire il verificarsi del furto; è al contrario un atteggiamento di reciproca indifferenza che può favorire le cattive intenzioni dei ladri”.

     

    “Non stiamo parlando di ronde – sottolinea il maresciallo dei carabinieri della Stazione di San Casciano Marco Menichelli – ma di tenere gli occhi aperti su eventuali situazioni che possono destare sospette”.

     

    Secondo quanto ipotizzato dalla Stazione dei Carabinieri di San Casciano non è da escludere che tra le cause dell’incremento del fenomeno, ci siano le mutate condizioni economiche delle famiglie italiane e straniere legate al problema, sempre più diffuso, della crisi economica.

     

    Il Comune ricorda alcuni suggerimenti da tenere presente a scopo preventivo. Come segnalato nel vademecum diffuso dai carabinieri di San Casciano, è opportuno chiudere il portone d'accesso al palazzo; non aprire il portone o il cancello se non si sa chi ha suonato; installare dei dispositivi antifurto, collegati possibilmente ai numeri di emergenza; conservare i documenti personali nella cassaforte o in un altro luogo sicuro; ogni volta che si esce di casa, ricordare di attivare l'allarme, mettere solo il cognome sia sul citofono sia sulla cassetta della posta per evitare di indicare il numero effettivo di inquilini; illuminare con particolare attenzione l'ingresso e le zone buie.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...