MERCATALE (SAN CASCIANO) – Ora che le braci sono spente del tutto, che l’adrenalina è scesa, che la stanchezza è (un po’) svanita, si può fare un bilancio più ragionato di quello che è stato il Campionato della Bistecca 2024 a Mercatale.
L’edizione numero undici, promossa dal Comune di San Casciano e dalla Pro Loco con il contributo di ChiantiBanca, ha visto vincere la buona cucina, la socialità, la storica tradizione legata alla ciccia: che in questo paese del Chianti fiorentino annovera punte di eccellenza.
Due sere (14 e 15 giugno), decine e decine di volontari, tre macellerie, la partecipazione dell’associazione San Casciano Classico (aziende del Gallo Nero in territorio sancascianese) con i vini e gli oli del territorio.
“La manifestazione – commenta il sindaco Roberto Ciappi – ha avuto un respiro internazionale con la partecipazione di centinaia di amanti della bistecca, fra cui molti stranieri, provenienti da più parti del mondo; francesi, tedeschi, olandesi, australiani hanno apprezzato e degustato uno dei piatti principe della tradizione gastronomica toscana”.
Campionato della Bistecca, edizione super: in due sere a Mercatale 2.500 presenze
“Inoltre – tiene a dire – grazie al prezioso supporto dei tanti volontari ai quali va tutto il mio apprezzamento, ampio spazio è stato dato alle dimostrazioni di preparazione e cottura della carne”.
“Ringrazio anche i mastri braciaioli – conclude Ciappi – che hanno svelato l’arte e i segreti della cottura sulla griglia”.
Alla realizzazione dell’iniziativa hanno collaborato le macellerie Coop, Agresti, Tozzetti, le aziende agricole del territorio, i negozi e le associazioni di Mercatale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA