spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 2 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “La Tenda Rossa”: una storia familiare, un luogo del gusto e dell’anima

     

     

     

    Hanno festeggiato quarant'anni di storia lo scorso anno, con una bellissima festa con tutti i loro amici venuti un po' dappertutto: tutti "in Tenda", come si usa dire in questo luogo del gusto in piazza del Monumento, a Cerbaia.

     

    Una meta di pellegrinaggio per molti, un posto del cuore e dell'anima per chi vi lavora e lo frequenta: il ristorante "La Tenda Rossa" è questo e molto di più. E' la storia di una grande famiglia, di un nucleo che negli anni ha accolto nuovi membri. In una sorta di comunione gastronomico-imprenditoriale unica nel suo genere.

     

    Si parte con i tre fratelli Salcuni: Maria, Michele e Tony. Da mariti e mogli: Silvano, Fernanda, Paola. E poi dai figli: Natascia, Cristian, Cristiana, Barbara. E dalle mogli dei figli, come la chef Maria Probst (sposata con l'altra anima della cucina assieme a Maria Salcuni, suo figlio Cristian).

     

    Una sorta di albero genalogico-gastronomico, che inizia negli anni Settanta-Ottanta, con una pizzeria unica, rimasta nella mente di tanti chiantigiani. Quella pizza sottile, croccante, con ingredienti freschissimi e… aperta fino a notte fonda. Tavolate continue, profumate, inimitabili.

     

    Quella notte che sembra essere una sorta di fedele compagna qui "in Tenda": si mangia tutti assieme alle due, alle tre di notte. Si assaggiano vini (qui la cantina è da sempre un must), si parla dei piatti, del servizio, del giorno dopo: magari davanti a un bel piatto di spaghetti al pomodoro.

     

    Dalla pizzeria alle stelle Michelin la strada è stata lunga, ma divorata con la grande frenesia dei nostri tempi. Dei rampanti anni Novanta. Dai padri e dalle madri "La Tenda Rossa" si è ritrovata con i figli in sala e in cucina: in una sorte di continuum familiare che rappresenta una rarità in ristoranti di questo calibro.

     

    In cui la professionalità, la ricerca e l'innovazione (guardate le foto dei piatti…) sono sempre un punto fermo. Così come l'idea di fornire il massimo della qualità, nel piatto e nel bicchiere, ai clienti: perchè a "La Tenda Rossa" bere bene è… obbligatorio.

     

    Ne è un esempio la "suggestione" di febbraio (sia a pranzo che a cena), con "Tre bicchieri per tre piatti" (Guado al Tasso 2000, Sassicaia 1999 e 2000): una degustazione di tre grandi vini italiani abbinati a tre piatti a scelta dalla carta del giorno. Info: info@latendarossa.it, 055826132. Buona… Tenda a tutti.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...