spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    L’olio Dop nasce grazie alla zonazione informatica degli olivi

    Olio DOP Chianti Classico: il nuovo volto dell’olivicoltura di eccellenza. Il 6 febbraio viene presentato FIZONACLASSICO, l’ultimo progetto del Consorzio Olio Chianti Classico sulla zonazione olivicola tramite Web GIS, un sistema informatico unico in Europa che permetterà di rendere ottimale la coltivazione delle olivete, particella per particella.

    Conoscenza e consapevolezza delle peculiarità del territorio sono diventate ormai un vanto nel mondo del vino quando si parla di eccellenza, ma non hanno ancora coinvolto appieno l’olivicoltura, che pure ha un peso altrettanto decisivo nel produrre qualità nel rispetto della terra.

    Il progetto FIZONACLASSICO inserito nell’ambito di un Progetto di Filiera Integrata (PIF) ha avuto come obiettivo lo sviluppo di uno strumento innovativo che permettesse di fotografare le caratteristiche delle 4 zone di produzione del Chianti Classico dal punto di vista geologico e microclimatico, integrandole con le serie storiche di dati climatici, con i riferimenti catastali, con foto aeree dei terreni aziendali e con le caratteristiche chimiche degli oli analizzati a partire dal 2000.

    Lo studio è stato condotto per 18 mesi, concludendosi a fine 2014, anno noto ormai come horribilis per la produzione dell’olio, ma che verso il suo termine ha visto il raggiungimento di risultati assolutamente innovativi, di cui il Consorzio vanta il primato assoluto per l’originalità e la funzionalità del sistema attivato.

    Questa descrizione può richiamare il concetto di terroir che può essere mutuato dai nostri colleghi del vino, fatta salva una doverosa precisazione: la zonazione dell’olivo non corrisponde a una classificazione delle aree per merito, ma ne descrive le differenze con lo scopo di aiutare, chi le conduce, a fare scelte tecniche più mirate.

    L’obiettivo è quello di dare il maggior numero di informazioni con un alto dettaglio che guidino l’olivicoltore nella cura delle piante in modo da ottenere quel famoso oro del Chianti Classico in tutto il suo splendore.

    Dopo la conclusione dei lavori di presentazione del progetto, verrà ritirato dal Presidente del Consorzio, Carlo Salvadori, il Premio Touring conferito all’Olio Extravergine di Oliva Chianti Classico DOP.

    Il premio, giunto alla sua 15esima edizione, sarà consegnato dal Console Provinciale TCI, Massimo Conti Donzelli.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    IL CHIANTI CLASSICO

    Quando si apre una bottiglia di Chianti Classico ci si immerge in una storia che parte da lontano. Nei 70.000 ettari del territorio di produzione del Gallo Nero, uno dei luoghi più affascinanti al mondo. Firenze e Siena delimitano il territorio di produzione.

    Otto comuni: Castellina, Gaiole, Greve e Radda in Chianti per intero e, in parte, quelli di Barberino Tavarnelle, Castelnuovo B.ga, Poggibonsi, San Casciano.

    Un terroir unico per la produzione di vino e olio di qualità; centinaia di etichette garantite dalla DOCG: è vero Chianti Classico solo se sulla fascetta presente sul collo di ogni bottiglia si trova lo storico marchio del Gallo Nero.

    Il Consorzio Vino Chianti Classico conta, ad oggi, oltre 600 produttori associati. In questo spazio racconteremo presente e futuro del vino e dell’olio in questo territorio; storie, strategie, rapporto con il mondo.  Info: www.chianticlassico.com.

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...