spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 25 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    In biblioteca a Bagno a Ripoli il libro su Giovanni Battista Giorgini, il “padre” della moda italiana

    Mercoledì 29 marzo alle 17 in biblioteca comunale a Ponte a Niccheri la presentazione della prima biografia, curata dal nipote Neri Fadigati

    BAGNO A RIPOLI – Si svolgerà  mercoledì 29 marzo alle 17 in biblioteca comunale a Ponte a Niccheri la presentazione della prima biografia di Giovanni Battista Giorgini, l’imprenditore toscano definito il “padre” della moda italiana.

    Il volume, intitolato “G.B. Giorgini and the origins of Made in Italy”, edito da Gruppo Editoriale in collaborazione con Polimoda, include materiale esclusivo recuperato nell’Archivio Giorgini, l’enorme documentazione lasciata da Giorgini stesso relativa alla sua vita sia privata che lavorativa.

    Curato da Neri Fadigati, nipote di Giorgini, il libro propone foto storiche, ma anche lettere, inviti, programmi, articoli e altri materiali dell’epoca.

    La presentazione, aperta a tutta la cittadinanza, si aprirà con i saluti del sindaco Francesco Casini e dell’assessora alla cultura Eleonora François.

    Seguiranno gli interventi di Giulia Celli, LG Industrial Director, di Paola Marabelli, Fondazione Lisio, e di Neri Fadigati, Archivio Giorgini. Modera Matteo Parigi Bini, editore.

    Nel volume sono contenuti contributi di personaggi come Ferruccio Ferragamo, Laudomia Pucci e Antonella Mansi.

    Tra i racconti anche la storia della genesi della leggendaria sfilata del 12 febbraio 1951 organizzata da Giorgini a Villa Torrigiani a Firenze, che portò il Made in Italy nel mondo.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...