spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 5 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    TUTTI GLI ARTICOLI DI:

    IL TACCUINO DEL FAUNISTA

    Avete mai sentito parlare della sesta estinzione? E’ in corso. Ed è la nostra

    Questo articolo non vuole creare allarmismi, bensì offrire uno spunto di riflessione, spiegando brevemente i motivi per cui la comunità scientifica parla di sesta...

    La biodiversità, uno strumento di difesa in agricoltura. E non solo

    È necessario affrontare il grande tema della biodiversità e bisogna farlo coinvolgendo cittadini, agricoltori e comunità scientifica, perchè tutti mangiamo e mangiare è una...

    Il lupo, avviso ai lettori: questo è “solo” un articolo per conoscerlo

    Prima di affrontare l’argomento lupo, molto delicato, è opportuno fare una brevissima premessa: questo non vuole essere un articolo sensazionalistico. La questione verrà trattata...

    Perché è importante conoscere e gestire la fauna selvatica?

    Socrate sosteneva: “Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l’ignoranza”.   La conoscenza dell’ambiente e della fauna, e di conseguenza la tutela della...

    Perchè è importante conoscere e gestire la fauna selvatica?

    Socrate sosteneva: “Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l’ignoranza”.   La conoscenza dell’ambiente e della fauna, e di conseguenza la tutela della...

    Gli appunti del “cuciniere” castellinese Massimo Guarducci diventano un libro

    "La curiosità perchè è lo stimolo evolutivo più emozionante: vedere cosa succede a mangiare il salame con la nutella, come si faceva da ragazzacci,...

    La casa del popolo di Castellina in Chianti: una storia del Novecento

    Dal racconto di Nello Pianigiani sulla storia della casa del popolo di Castellina in Chianti emergono le principali dinamiche politiche e sociali che hanno...

    Nikke, Riello, Pizzicorino. Un uomo, mille volti e soprannomi: la storia di Nicola Fanetti

    Genio e sregolatezza, come si addice a ogni grande artista. Un talento puro e naturale, per certi aspetti grezzo, nella lavorazione artigianale del legno...

    Ziv Fetter: da Israele a Castellina vendendo borse (di pelle) on line

    Negli anni in cui si registra il preoccupante ritorno di un fenomeno migratorio che interessa i giovani italiani alla ricerca di opportunità di lavoro...

    Giovani talenti in cucina: da Castellina un finalista del Premio Riso Gallo

    Non è certo per il richiamo alla simbologia animalesca se un talento chiantigiano sarà presente alla finale del “Premio Gallo Risotto dell’Anno”, il prossimo...

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.