spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 5 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    TUTTI GLI ARTICOLI DI:

    IL TACCUINO DEL FAUNISTA

    La storia del Circolo Italia che ci racconta gli ultimi 60 anni di Castellina

    Quanto tempo è passato da quel 1953 in cui, nell'orbita della gestione ACLI dei circoli legati alle parrocchie delle frazioni, è nato il Bar...

    Calcio in rosa… sugli scudi: Gallo nero in gol… con “Le Chiantigiane”

    Che schemi, moduli e regole del calcio siano ormai sdoganati anche nell'universo femminile non è affatto cosa nuova.   Soprattutto negli ultimi venti anni, in Italia...

    Gli ebrei che fra il ’34 e il ’38 coltivarono le terre del Chianti a Ricavo

    Nel Giorno della Memoria dedicato alle vittime dell'Olocausto si fa ancora più forte il ricordo dell'achsciarà di Ricavo, podere mezzadrile situato lungo la strada...

    Macelleria Stiaccini: 83 anni tra tradizione toscana e innovazione

    A Castellina il cognome Stiaccini suona come quello di un'istituzione nel settore alimentare.   Dalle linee genealogiche dei capostipiti Giovanni e Giuseppe, tra gli altri, a...

    Roberto: a Pianella il futuro nella “bava” delle chiocciole da allevamento

    Tra i prodotti di qualità a marchio chiantigiano, c'è una new entry originale e dal grande potenziale commerciale: la bava, o meglio la secrezione...

    La gelateria di Simone e Chiara: tappa fissa delle “giratine” a Castellina

    Tappa imprescindibile di qualsiasi "giratina" a Castellina, in particolare nei mesi estivi quando sono numerosi coloro che, dalla Val d'Elsa o dalla Val di...

    L'”americano” che racconta le trasformazioni del Chianti

    Un passaggio di testimone che coinvolge sei generazioni nell'arco di quasi 150 anni, sullo sfondo dei mutamenti sociali ed economici del Chianti.   La storia del...

    Paolo Codazzi, Nobel (potenziale) alla promozione della lettura

    Se esistesse un premio internazionale per la promozione della narrativa contemporanea e per l'incentivazione alla lettura, il Chianti se la giocherebbe alla grande proponendo...

    Gli Itinerari Vocali (e solidali) del Chianti

    Tra le iniziative culturali di area che sono riuscite a superare le barriere dei confini amministrativi provinciali e le relative limitazioni in termini di...

    La Filarmonica di Castellina: colonna sonora, e non solo, della socialità del paese

    Una vera e propria istituzione musicale e non solo, con oltre un secolo e mezzo di vita, fondata nel 1857 dal farmacista Fabio Bianciardi...

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.