Consiglio comunale straordinario per Castelnuovo Berardenga. Nei giorni scorsi i consiglieri si sono riuniti d’emergenza per deliberare l’utilizzo delle risorse per l'estinzione anticipata del debito così come definito dal Ministero dell’Interno.
“L’ulteriore taglio dei trasferimenti derivante dalla spending review – spiega l’assessore al bilancio, Letizia Pacenti – è stato convertito in riduzione obbligata del debito entro il 31 dicembre, così come definito dal decreto legge 174/2012. Un debito che per il Comune di Castelnuovo, ammonta a circa 39mila euro come comunicato dal Ministero dell’Interno nel mese di ottobre. L’avanzo di amministrazione proveniente dal 2011 ammonta ancora a circa 289mila euro, di cui oltre 50mila euro sono vincolati per finanziamenti degli investimenti e oltre 238mila euro per il finanziamento di fondi non vincolati. Ad oggi, però, non ci è stato possibile estinguere parte del debito dovuto alla Banca Monte dei Paschi perché l’Ente non ci ha comunicato gli oneri di estinzione, nonostante i nostri solleciti”.
“Abbiamo dovuto, quindi, convocare il consiglio comunale d’urgenza – aggiunge l’assessore – perché, pur avendo già individuato le necessità per l’assestamento di bilancio, dovevamo trovare una soluzione al debito per non perdere i trasferimenti statali per il 2013. Abbiamo ritenuto più vantaggioso estinguere i mutui contratti con la Cassa depositi e prestiti, ottenendo una riduzione delle spese per interessi pari a circa 31mila euro per gli anni dal 2013 al 2018, con esiti positivi anche sul patto di stabilità”.
"Si tratta – commenta il sindaco Roberto Bozzi (in foto) – di un'iniziativa che andrà a migliorare i conti del Comune. Purtroppo, però, a causa dei profondi tagli subiti e futuri, queste risorse non potranno essere investite in servizi, manutenzioni oppure in opere pubbliche. Abbiamo, invece, bisogno di trovare fondi per dare ai cittadini i servizi e alle imprese le opportunità di cui hanno bisogno e diritto".
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA