spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 26 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Area industriale Meleto: Celine e Comune realizzano insieme un’area relax

    Il sindaco Sottani: "Importante esempio di collaborazione che ha operato nell'interesse dei lavoratori"

    MELETO (GREVE IN CHIANTI) – E’ finalizzata al benessere dei lavoratori e alla qualità della vita della comunità l’operazione di restyling realizzata dall’azienda Celine, il marchio francese leader nel settore della pelletteria, situata nel territorio di Greve in Chianti.

     

    Si tratta della realizzazione di una zona ristoro e relax nella zona industriale di Meleto creata in collaborazione con il Comune.

     

    L’azienda francese si è proposta di migliorare la fruibilità dell’area pubblica allo scopo di agevolare i lavoratori e offrire a tutti, cittadini e dipendenti, l’opportunità di sostare nei momenti di relax nella zona industriale. Celine ha acquistato panchine, sedute e tavoli.

     

    Il Comune ha provveduto ad installare gli arredi nell’area interessata con il supporto delle squadre degli operai comunali.

     

    “E’ un’operazione di grande valore – dice il sindaco di Greve in Chianti Paolo Sottani – che per il nostro territorio attesta l’importanza di collaborare e stringere relazioni con le realtà private, abbiamo il compito di cooperare con le nostre aziende nell’interesse dei lavoratori e della comunità”.

     

    Da diversi anni Celine conta un sito manifatturiero di alta artigianalità a Strada in Chianti, al quale si aggiunge il nuovo sito di Radda in Chianti.

     

    La pelletteria è uno dei volani del sistema economico toscano e del suo export. La presenza di Celine, a Greve e a Radda, aiuta a valorizzare la maestria e le competenze nella Regione Toscana.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...