E’ un bilancio decisamente positivo quello del Consorzio Vino Chianti Classico a Vinitaly 2016: numerosi visitatori da tutto il mondo e il brindisi allo stand con il presidente della Repubblica.
“L’emozione più grande è stata la presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che si è intrattenuto con i produttori per festeggiare i 300 anni del Chianti Classico, un segnale d’attenzione importante che ci riempie di orgoglio. Lo ringrazio a nome di tutte le aziende del Consorzio” afferma il presidente Sergio Zingarelli.
L’incoraggiamento del Capo dello Stato a perseguire negli sforzi per promuovere le eccellenze nel Made in Italy nel mondo è stata accolta nel migliore dei modi dalle aziende che ogni giorno sono in prima linea nella produzione di un vino che è sinonimo di qualità nel mondo e che, tramite il Consorzio, lottano contro la contraffazione per tutelare il consumatore e tutti i valori racchiusi nel Chianti Classico.
“Siamo molto soddisfatti di questa edizione anche per il crescente numero di buyer esteri (importantissimi per noi che esportiamo 80% della produzione) e per la qualità dei visitatori – afferma il direttore del Consorzio Giuseppe Liberatore – Presso il nostro stand, infatti, abbiamo accolto oltre il 50% di ospiti stranieri e tra questi numerosi buyers dalla Germania e dal nord Europa e anche molti dall’Asia, persino dalla Cina”.
Per il Gallo Nero è stata la cinquantesima edizione di Vinitaly, nello spazio consortile erano presenti 115 aziende con 225 etichette in degustazione, di cui 47 di Gran Selezione, la nuova tipologia di Chianti Classico sul mercato da soli due anni e già affermata tra le eccellenze enologiche mondiali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
IL CHIANTI CLASSICO
Quando si apre una bottiglia di Chianti Classico ci si immerge in una storia che parte da lontano. Nei 70.000 ettari del territorio di produzione del Gallo Nero, uno dei luoghi più affascinanti al mondo. Firenze e Siena delimitano il territorio di produzione.
Otto comuni: Castellina, Gaiole, Greve e Radda in Chianti per intero e, in parte, quelli di Barberino Tavarnelle, Castelnuovo B.ga, Poggibonsi, San Casciano.
Un terroir unico per la produzione di vino e olio di qualità; centinaia di etichette garantite dalla DOCG: è vero Chianti Classico solo se sulla fascetta presente sul collo di ogni bottiglia si trova lo storico marchio del Gallo Nero.
Il Consorzio Vino Chianti Classico conta, ad oggi, oltre 600 produttori associati. In questo spazio racconteremo presente e futuro del vino e dell’olio in questo territorio; storie, strategie, rapporto con il mondo. Info: www.chianticlassico.com.