spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 24 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La leggenda del Gallo Nero raccontata dai bambini delle elementari

    Per coinvolgere anche le nuove generazioni nelle celebrazioni del trecentesimo anniversario dalla promulgazione del Bando del Granduca Cosimo III de’ Medici, che segnava i confini del territorio di produzione del Chianti Classico, il suo Consorzio ha sviluppato un progetto dedicato alle scuole elementari del Chianti.

    I giovani alunni delle elementari di Radda e della scuola Vittorio Veneto di Poggibonsi, che hanno aderito all’iniziativa, hanno così potuto interagire con una delle più suggestive e rappresentative storie del proprio territorio, la “Leggenda del Gallo Nero”, un racconto che nasce da vicende reali per sfociare in una favola antica, espressione di alcune delle principali caratteristiche distintive del genio toscano.

    Partendo proprio dalla leggenda è stato chiesto ai bambini delle scuole elementari di elaborarne una narrazione secondo una modalità espressiva diversa da quella puramente narrativa (rappresentazione teatrale, racconto per immagini…).

    Il legame con le origini di un territorio passa attraverso la creazione di una relazione forte con le sue narrazioni e sembra che i giovani ragazzi delle scuole di area chiantigiana si siano davvero divertiti a ravvivare la celebre leggenda fondativa: fumetti, immagini e racconti in rima, insieme all’introduzione di elementi inediti e fantasiosi hanno dato nuova vita al racconto.

    “I ragazzi hanno risposto con entusiasmo alla proposta del Consorzio, tanto che – ha raccontato una maestra delle classi partecipanti al concorso – passando in pullman nei pressi di una delle statue dei galli installate nei pressi del Comune di Poggibonsi, li ho sentiti gridare: “ecco il nostro gallo nero!””.

    “Siamo consapevoli che il marchio del Chianti Classico rappresenta un emblema di un patrimonio storico e umano legato a uno specifico territorio, prima ancora che il simbolo di uno straordinario prodotto che in questo territorio nasce” spiega Giuseppe Liberatore, Direttore Generale del Consorzio Vino Chianti Classico.

    “Il Consorzio – prosegue – ha voluto dedicare ai discendenti di quei due cavalieri l’ultima tappa di un anno ricco di eventi e celebrazioni, rendendo merito allo straordinario sforzo creativo che questi giovani chiantigiani hanno regalato al Gallo Nero, attraverso un’esposizione dei lavori che resterà in mostra presso la Casa Chianti Classico fino all’estate del 2017”.

    La premiazione delle classi si terrà presso la sala conferenze della Casa Chianti Classico (ex Convento di Santa Maria al Prato), a Radda in Chianti il pomeriggio del 21 dicembre alle 16.

    Dopo le premiazioni, per ringraziare i ragazzi e le maestre, il Consorzio offrirà un pomeriggio di animazione ispirato alla leggenda del Gallo Nero a cui seguirà una merenda di saluto per lo scambio degli auguri di Natale a base di dolci e fettunta all’olio nuovo della DOP Gallo Nero.

    La Leggenda

    In epoca medievale per porre fine alle loro interminabili guerre, Firenze e Siena decisero di affidare la definizione dei loro confini a una singolare prova tra due cavalieri: dove si fossero incontrati partendo all’alba dalle rispettive città, al primo canto del gallo, ci sarebbero stati i confini tra le due repubbliche.

    I senesi allevarono a questo scopo un bel gallo bianco, ben presto appesantito dagli eccessi di cibo. I fiorentini, invece, scelsero un gallo nero e lo tennero così tanto a digiuno che il giorno fatidico cominciò a cantare prima ancora che spuntasse l’alba.

    E così il cavaliere fiorentino partì prestissimo e solo quando giunse a Fonterutoli – a una dozzina di chilometri da Siena – incontrò il cavaliere senese, partito molto più tardi: fu per questo che quasi tutto il territorio del Chianti passò sotto la giurisdizione della repubblica fiorentina.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    IL CHIANTI CLASSICO

    Quando si apre una bottiglia di Chianti Classico ci si immerge in una storia che parte da lontano. Nei 70.000 ettari del territorio di produzione del Gallo Nero, uno dei luoghi più affascinanti al mondo. Firenze e Siena delimitano il territorio di produzione.

    Otto comuni: Castellina, Gaiole, Greve e Radda in Chianti per intero e, in parte, quelli di Barberino Tavarnelle, Castelnuovo B.ga, Poggibonsi, San Casciano.

    Un terroir unico per la produzione di vino e olio di qualità; centinaia di etichette garantite dalla DOCG: è vero Chianti Classico solo se sulla fascetta presente sul collo di ogni bottiglia si trova lo storico marchio del Gallo Nero.

    Il Consorzio Vino Chianti Classico conta, ad oggi, oltre 600 produttori associati. In questo spazio racconteremo presente e futuro del vino e dell’olio in questo territorio; storie, strategie, rapporto con il mondo.  Info: www.chianticlassico.com.

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...