spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 4 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Gran Selezione: appena nata… già un grande successo

    E’ un anno intenso per le aziende e il territorio del Gallo Nero, costellato di riconoscimenti importanti, come le ottime posizioni nella top 100 di Wine Spectator, la classifica più attesa e competitiva del mondo del vino e la prestigiosa nomination al titolo di “Wine Region of the Year 2014” della nota rivista americana Wine Enthusiast.

    L’uscita della celebre “Top 100” di Wine Spectator nei giorni scorsi ha infatti generosamente premiato i vini toscani e quelli del Gallo Nero: al sesto posto nel gotha mondiale dei vini si trova il Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo 2010 di Castello di Ama, seguito dal Chianti Classico Riserva 2010 Castello di Volpaia alla ventunesima posizione.

    Fra i primi venti anche un’altra azienda del Chianti Classico, Fontodi, che ha ricevuto la menzione con il suo Supertuscan, Flaccianello 2011 (al quattordicesimo posto). Sono in tutto 19 le etichette italiane in classifica di cui ben 8 toscane.

    Ma anche Parker premia la nuova tipologia di Chianti Classico: nell’ultimo numero di Wine Advocate di fine ottobre, 10 Chianti Classico Gran Selezione hanno ottenuto punteggi superiori ai 90/100.

    Questi successi coronano giustamente gli sforzi e l’impegno dei produttori chiantigiani, che negli ultimi anni hanno investito le loro più alte competenze in un progetto di innalzamento qualitativo della Denominazione.

    La Gran Selezione, dunque, si presenta come piena espressione del potenziale enoico del Chianti Classico e motore trainante della rivoluzione qualitativa di questa zona.

    Qualche numero per un quadro complessivo: ad oggi sono circa 130 le etichette che hanno ricevuto la certificazione di Gran Selezione, prodotte da 70 aziende, ma il numero è in continua crescita.

    Quest’anno il volume della Gran Selezione sul mercato rappresenta per adesso il 5% del totale del Chianti Classico, contro il 24% della Riserva, che è comunque in crescita rispetto al 22% del 2013. Un indice importante che mostra una forte spinta del comprensorio chiantigiano verso le produzioni di altissima qualità.

    “Sono convinto – afferma Sergio Zingarelli, presidente del Consorzio Vino Chianti Classico – che con il Chianti Classico Gran Selezione riusciremo a consolidare, in Italia e all’estero, la fama e il prestigio di quello che è diventato un vero simbolo di eccellenza qualitativa: il marchio del Gallo Nero, un gioiello Made in Italy per la salvaguardia di un’unicità e di una specificità territoriale impossibili da riprodurre altrove”.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    IL CHIANTI CLASSICO

    Quando si apre una bottiglia di Chianti Classico ci si immerge in una storia che parte da lontano. Nei 70.000 ettari del territorio di produzione del Gallo Nero, uno dei luoghi più affascinanti al mondo. Firenze e Siena delimitano il territorio di produzione.

    Otto comuni: Castellina, Gaiole, Greve e Radda in Chianti per intero e, in parte, quelli di Barberino Tavarnelle, Castelnuovo B.ga, Poggibonsi, San Casciano.

    Un terroir unico per la produzione di vino e olio di qualità; centinaia di etichette garantite dalla DOCG: è vero Chianti Classico solo se sulla fascetta presente sul collo di ogni bottiglia si trova lo storico marchio del Gallo Nero.

    Il Consorzio Vino Chianti Classico conta, ad oggi, oltre 600 produttori associati. In questo spazio racconteremo presente e futuro del vino e dell’olio in questo territorio; storie, strategie, rapporto con il mondo.  Info: www.chianticlassico.com.

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...