Non sono pochi gli ostacoli da superare per aprire un asilo nido in condominio.
Non ci riferiamo solo agli adempimenti burocratici ma anche al cattivo accoglimento che questa attività potrebbe avere, da parte degli altri condomini, nel contesto condominiale in quanto potenziale minaccia della quiete e della tranquillità degli altri proprietari.
Nella gran parte dei casi, i regolamenti condominiali contengono apposite clausole che impongono ai proprietari limitazioni o veri e propri divieti relativi allo svolgimento di determinate attività nelle proprietà esclusive.
La questione, peraltro, va inquadrata nella più ampia materia delle limitazioni d’uso e godimento della proprietà esclusiva previste nei regolamenti.
Queste limitazioni e/o divieti, come noto, possono essere previsti soltanto da parte di regolamenti di natura contrattuale, sottoscritti da tutti i condomini (solitamente all’atto di acquisto dell’immobile).
Incidendo sul libero esercizio del diritto di proprietà, queste clausole contenenti divieti e limitazioni, infine, vanno considerate come “di stretta interpretazione”, ossia non possono essere interpretate in via estensiva, analogica o comunque diversa dal loro significato letterale.
CHI SONO
Dottor Marco Suisola nato a Firenze il 25 aprile 1978 svolge l’attività di amministratore di condominio a livello professionale dal 1999.
Associato inizialmente alla Federazione Nazionale Amministratori fino al 2015 per poi diventare socio fondatore della Confartamministratori, nella quale ha rivestito la carica di tesoriere e parte integrante del CDA. Di recente è iscritto anche all’associazione Gesticond.
Svolge con regolarità l’aggiornamento professionale previsto per normativa dalla legge 140/2014 . Ha conseguito la qualifica di Revisore condominiale nel 2017.
Conseguito attestato per corso di formazione e aggiornamento professionale in diritto condominiale presso l’Università di Firenze nell’anno 2006. Frequentato il corso per ottenere la qualifica di consulenze tecnico di ufficio in ambito condominiale nell’anno 2014.
A dicembre 2018 ha conseguito la laurea triennale in scienze dei servizi giuridici come esperto giuridico immobiliare. Ad oggi il mio studio è composto da 8 dipendenti il sottoscritto un collaboratore e due tecnici interni.
Ci avvaliamo di tutti gli strumenti che possono garantire una copertura ed una flessibilità dei servizi e garantiamo una reperibilità di 7 giorni su 7. La società ha sede in via Fontebuoni 4/6 Firenze: www.marcosuisola.com.
@RIPRODUZIONE RISERVATA