Locazione delle facciate condominiali per scopi pubblicitari.
Per quanto concerne questa particolare fattispecie, i problemi maggiori si sono posti nel capire se fosse ammissibile o meno da parte dell’ordinamento ma, una volta chiarito questo dubbio in senso positivo, ecco che ci possiamo ricondurre alla disciplina della locazione “classica”.
In particolare, se questa è infranovennale (quindi con durata inferiore a 9 anni), la stipula del relativo contratto viene considerata, anche se non all’unanimità a dire il vero, un atto di ordinaria amministrazione, da approvarsi con la maggioranza degli intervenuti che rappresenti almeno la metà del valore dell’edificio.
Nell’ipotesi in cui, invece, la locazione sia ultranovennale, si renderà necessaria l’unanimità. Tutto questo, chiaramente, deve avvenire nel rispetto del regolamento condominiale, nonché della stabilità, della sicurezza e del decoro dell’edificio in questione.
Inoltre, per quanto concerne la disciplina extracondominiale, occorre che venga verificata caso per caso la necessità di eventuali autorizzazioni amministrative, anche in vista di eventuali prescrizioni contenute in singole normative di settore (urbanistica su tutti).
Nel contratto, infine, converrà inserire apposite clausole che esonerino il condominio da qualsiasi responsabilità collegata alla cartellonistica installata.
@RIPRODUZIONE RISERVATA
CHI SONO
Dottor Marco Suisola nato a Firenze il 25 aprile 1978 svolge l’attività di amministratore di condominio a livello professionale dal 1999.
Associato inizialmente alla Federazione Nazionale Amministratori fino al 2015 per poi diventare socio fondatore della Confartamministratori, nella quale ha rivestito la carica di tesoriere e parte integrante del CDA. Di recente è iscritto anche all’associazione Gesticond.
Svolge con regolarità l’aggiornamento professionale previsto per normativa dalla legge 140/2014 . Ha conseguito la qualifica di Revisore condominiale nel 2017.
Conseguito attestato per corso di formazione e aggiornamento professionale in diritto condominiale presso l’Università di Firenze nell’anno 2006. Frequentato il corso per ottenere la qualifica di consulenze tecnico di ufficio in ambito condominiale nell’anno 2014.
A dicembre 2018 ha conseguito la laurea triennale in scienze dei servizi giuridici come esperto giuridico immobiliare. Ad oggi il mio studio è composto da 8 dipendenti il sottoscritto un collaboratore e due tecnici interni.
Ci avvaliamo di tutti gli strumenti che possono garantire una copertura ed una flessibilità dei servizi e garantiamo una reperibilità di 7 giorni su 7. La società ha sede in via Fontebuoni 4/6 Firenze: www.marcosuisola.com.