spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 28 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Dopo 38 anni fra Cassa Rurale, Banca del Chianti Fiorentino e ChiantiBanca, oggi il saluto a Luciana Mugnaini

    In pensione una vera e propria colonna della banca di credito cooperativo sancascianese. Negli ultimi giorni un "pellegrinaggio" di clienti per salutarla

    SAN CASCIANO – Trentotto anni di banca, dopo i primi di lavoro in uno studio di commercialista.

    Quasi quattro decenni al servizio di famiglie, imprese, a stretto contatto con il territorio.

    Prima nella Cassa Rurale e Artigiana di San Casciano, poi Banca del Chianti Fiorentino e, dal 2010, ChiantiBanca.

    Sorrisi, emozione, anche un po’ di commozione oggi, venerdì 28 febbraio, per l’ultimo giorno in ChiantiBanca di Luciana Mugnaini.

    E’ infatti andata in pensione una delle “colonne” dell’istituto di credito cooperativo.

    Originaria di San Pancrazio, ha vissuta a San Quirico in Collina e, ora, al “confine” fra i comuni di San Casciano e Montespertoli.

    Direttrice in piĂą di una filiale, in ultimo quella di Cerbaia, quando questa è stata “assorbita” da San Casciano ha lavorato nel capoluogo, in piazza Arti e Mestieri 1.

    Oggi tante colleghi e colleghi, il direttore di filiale Michele Gheri, hanno voluto salutarla e augurarle buona fortuna per questo nuovo capitolo della sua vita.

    “Ha stretto legami fortissimi con i clienti in tutti questi anni – ci dice Gheri – sia per la sua competenza che per la sua umanitĂ , per il modo di fare che ha sempre mantenuto”.

    “E’ stata un vero e proprio punto di riferimento – conclude – tanto che negli ultimi giorni c’è stato una sorta di “pellegrinaggio” per salutarla”.

    Buona vita quindi Luciana. Anche da parte della redazione del Gazzettino del Chianti.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...