spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Divini Italiani”: l’Italia più buona nella “casa” del Gallo Nero al Mercato Centrale

    Oltre 400 etichette provenienti da tutto il mondo, una collezione unica di vini del territorio chiantigiano e toscano in uno dei nuovi luoghi di aggregazione della città, per raccontare a fiorentini e turisti l’eccellenza enogastronomica non solo chiantigiana.

    Con queste premesse il Consorzio Chianti Classico ha aperto due anni fa l’Enoteca del  Mercato Centrale a Firenze, con l’intento di promuovere non solo i vini della propria denominazione ma una più ampio concetto di diffusione di cultura enogastronomica in un luogo in cui ogni giorno passano migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo.

    Proprio per insistere sulla grande ricchezza agroalimentare del nostro paese il Gallo Nero lancia dal mese di dicembre “Divini Italiani”, un progetto di valorizzazione dei tesori gastronomici italiani sconosciuti che saranno proposti in abbinamento ai vini dell’Enoteca.

    Ogni mese sarà dedicato a una regione diversa e il pubblico potrà assaggiare specialità norcine, casearie o comunque prodotti semplici e al tempo stesso straordinari di piccoli produttori italiani in abbinamento ai vini di quella regione.

    Si è partiti a dicembre con l’Umbria, con i prodotti dell’azienda “Il Quadrifoglio” di Norcia, nella speranza che la passione per le cose buone possa aiutare uno dei giacimenti gastronomici più ricchi e preziosi d’Italia, che in questo momento sta vivendo un periodo molto difficile. A partire dal 15 gennaio il progetto proseguirà con il Trentino Alto Adige.

    Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Consorzio Chianti Classico e Filippo Saporito, patron neostellato della Leggenda dei Frati che ha ideato il format e selezionerà per il Consorzio gli artigiani del gusto in ogni angolo del paese.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    IL CHIANTI CLASSICO

    Quando si apre una bottiglia di Chianti Classico ci si immerge in una storia che parte da lontano. Nei 70.000 ettari del territorio di produzione del Gallo Nero, uno dei luoghi più affascinanti al mondo. Firenze e Siena delimitano il territorio di produzione.

    Otto comuni: Castellina, Gaiole, Greve e Radda in Chianti per intero e, in parte, quelli di Barberino Tavarnelle, Castelnuovo B.ga, Poggibonsi, San Casciano.

    Un terroir unico per la produzione di vino e olio di qualità; centinaia di etichette garantite dalla DOCG: è vero Chianti Classico solo se sulla fascetta presente sul collo di ogni bottiglia si trova lo storico marchio del Gallo Nero.

    Il Consorzio Vino Chianti Classico conta, ad oggi, oltre 600 produttori associati. In questo spazio racconteremo presente e futuro del vino e dell’olio in questo territorio; storie, strategie, rapporto con il mondo.  Info: www.chianticlassico.com.

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...