spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 5 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Avete mai sentito parlare della sesta estinzione? E’ in corso. Ed è la nostra

    Questo articolo non vuole creare allarmismi, bensì offrire uno spunto di riflessione, spiegando brevemente i motivi per cui la comunità scientifica parla di sesta estinzione.

     

    "Quasi tutte le estinzioni recenti sono dovute in un modo o nell’altro all’uomo. Le ragioni per cui il tasso di estinzione è accelerato sono inoltre ovvie: ci sono più persone in vita che prima e hanno strumenti più potenti di sterminio di prima, includendo non solo armi ma anche inquinanti e mezzi efficienti di distruzione dell’habitat".

    (J. Diamond 1989)

     

    Ad oggi la popolazione umana, in termini numerici, sta incrementando velocemente e questo ha per forza di cose una ricaduta sui sistemi ecologici e sulle fonti rinnovabili fondamentali per la vita sulla terra.

     

    A conferma di ciò, studiosi e comunità scientifica hanno denominato questa epoca geologica Antropocene.

     

    Il termine indica l'epoca geologica attuale, nella quale all'essere umano e alla sua attività sono attribuite le cause principali delle modifiche territoriali, strutturali e climatiche.

     

    Tale situazione ha fatto sì che stia avvenendo una nuova estinzione, la sesta, che a differenza delle precedenti ha una velocità 100-1.000 volte superiore a quelle passate.

     

    Alla base di questo processo esiste un fattore che più di altri risulta determinante: lo sviluppo economico non sostenibile.

     

    Difatti le principali cause di perdita e degradazione degli ambienti naturali derivano da processi industriali e commerciali con il solo scopo del profitto, causando ingenti danni all’ambiente e compromissione delle risorse fondamentali alla vita, come l’acqua.

     

    Altre importanti cause sono l’inquinamento, la frammentazione e degradazione degli habitat, la diffusione di patogeni sempre più resistenti e l’uso indiscriminato delle risorse rinnovabili, ma anche le invasioni biologiche e il cambiamento climatico (un processo naturale fortemente influenzato dalle attività antropiche).

     

    Come cambiare le cose?

     

    È inevitabile che le decisioni principali spettino ai piani alti della politica e dell’economia, ma anche noi cittadini, nel nostro piccolo, possiamo contribuire al cambiamento diventando più rispettosi e sostenibili nei confronti dell’ambiente e delle risorse che ci offre.

     

    È inutile nascondersi dietro un dito dicendo: “…tanto lo faccio solo io!” perchè quello che dovremmo raggiungere è uno sforzo comune per il bene di tutti.

     

    Essere più sostenibili significa dare maggior benessere a noi stessi e alle generazioni future e questo può essere fatto solo diventando cittadini e consumatori responsabili.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...