spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 26 Aprile 2024
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La fauna del Monte San Michele e dei Monti del Chianti: i carnivori

    I carnivori nel San Michele sono rappresentati dal lupo, dalla volpe e da molti mustelidi, quali faina, martora e tasso.

     

    Il lupo

     

    Il lupo sta aumentando la sua presenza in modo sempre più consistente, sia per l’aumento della superficie forestale sia per l’aumento degli ungulati, sue prede.

     

    La specie ha lentamente ricolonizzato tutto l’appennino centrale e, grazie alla sua grande capacità di spostamento, è giunto nuovamente sul Monte San Michele.

     

    Questo canide è una specie fondamentale dal punto di vista ecologico, essendo un predatore ai vertici della catena alimentare. Risulta inoltre molto adattabile a diverse tipologie di habitat, anche quelli antropizzati.

     

    Questo carnivoro è dotato di grande intelligenza, organizzazione sia nell’attività di caccia sia nella vita sociale del branco tanto da renderlo uno delle specie più studiate in Italia.

     

    È un abilissimo predatore capace di percorrere centinaia di Km per ricercare le prede e conquistare territori idonei allo sviluppo del branco (che può raggiungere numeri elevati) e l’allevamento della prole.

     

    La sua presenza, che da un lato giustamente intimorisce gli allevatori, può in realtà favorire il controllo degli ungulati selvatici, dannosi se raggiungo densità troppo elevate.

     

    Dunque, nasce una sfida conservazionista e soprattutto di convivenza per la sua tutela e per il mantenimento degli habitat che frequenta.

     

    La sua presenza può essere vista anche come un punto di partenza per favorire e pubblicizzare l’intera area protetta dei Monti del Chianti, per esempio integrando conservazione e turismo nel tentativo di creare, attraverso la tutela e la divulgazione di specie emblematiche come questa, un indotto economico nel territorio.

     

    Per approfondire l’argomento lupo: clicca qui.

     

     

    La volpe

     

    La volpe è un altro canide abituale dei nostri territori. Se la sua presenza da un lato può “innervosire” cacciatori e allevatori di animali da cortile, dall’altro rappresenta un ottimo controllore delle popolazioni di roditori.

     

    La sua densità deve comunque essere controllata: un eccessivo incremento della sua popolazione può infatti comportare la presenza di individui deperiti, parassitati e malati (soprattutto di rogna).

     

    A queste problematiche va collegata la facilità con cui la volpe entra in contatto con le attività umane, difatti è una specie che si “urbanizza” facilmente; i rischi sono la trasmissione di patologie e parassiti ai nostri animali domestici.

     

    Pertanto, è fondamentale ottimizzare la gestione e conservazione dei rifiuti domestici oltrechè gestire e custodire al meglio i nostri animali da cortile.

     

     

    I mustelidi

     

    I mustelidi, piccoli predatori, sono indice di una buona presenza di microfauna che, come già detto nei precedenti articoli, costituisce un fondamentale tassello degli ecosistemi.

     

    Martora e faina sono due mustelidi molto simili tra loro ed entrambi rischiano di rarefarsi nel territorio chiantigiano: da un lato la vecchia nomea di animali nocivi, dal momento che sono ghiotti di pollame e selvaggina, dall’altro un territorio estremamente antropizzato.

     

    Anche la gestione forestale è fondamentale per questi mustelidi, soprattutto per la martora che predilige boschi estesi, maturi e ricchi di necromassa (con grandi tronchi abbondanti di insenature).

     

    Il tasso è probabilmente il mustelide più diffuso e conosciuto nel nostro territorio. La sua presenza è tipica, oltrechè degli ambienti naturali boscosi, anche di quelli urbani, in particolar modo nelle aziende agricole in cui può trovare un sicuro riparo e fonti alimentari.

     

    La sua dieta è molto variegata e in parte simile a quella del cinghiale: bacche, frutta, lumache, lombrichi, insetti, roditori e rettili.

     

    Un’eccessiva presenza di questo animale, molto adattabile a diversi ambienti, può causare incidenze negative sulla microfauna dell’area, oltrechè nelle zone agricole problemi al terreno a causa delle numerose tane e depressioni che crea nel suolo.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...