spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 22 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Sala Binazzi, mostra sulla tradizione del Punto Croce nel ricamo “made in Impruneta”

    Iniziativa insieme al Museo della Festa dell'Uva di Impruneta, nei locali immediatamente accanto. Ecco come visitare la mostra (4 giorni di apertura ufficiale, nei quali sarà visitabile anche il Museo)

    IMPRUNETA – Nell’ottica di valorizzare il nuovo Museo-Archivio della Festa dell’Uva di Impruneta, ecco la prima iniziativa che farà da compendio agli ambienti che ospitano in modalità permanente il Museo stesso.

    Presso la Sala Binazzi è in allestimento una mostra che raccoglie opere realizzate da nostri concittadini, con la tecnica del Punto Croce (da sabato 11 ottobre a domenica 29 novembre).

    Questi lavori saranno visibili con aperture programmate in tandem con l’apertura del Museo (di seguito gli orari del mese di ottobre).

    “Abbiamo tuttavia pensato – dice il presidente dell’Ente Festa dell’Uva Riccardo Lazzerini – di far cosa gradita nel rendere disponibile la visita e la consultazione del Museo-Archivio mediante appuntamento”.

    L’Ente Festa dell’Uva comunica l’apertura al pubblico del Museo per il mese di ottobre, per l’occasione vi invita a visitare  la mostra nello spazio della Sala Binazzi: “C’era una volta…il punto croce, una tradizione antica praticata ad Impruneta” (inaugurazione mostra e apertura Museo, Sala Binazzi, piazza Buondelmonti, 11 ottobre, dalle 10 alle 13).

    Museo/Archivio Festa dell’Uva di Impruneta. La sala dei trofei

    Apertura Museo

    • 17 ottobre 10-13
    • 18 ottobre 10-12.30/15.30-19
    • 24 ottobre 10-13
    • 25 ottobre 10-12.30/15.30-19

    Per chi volesse visitare il Museo e accedere all’archivio, può scrivere a: visitamuseouva@gmail.com.

    Per chi volesse prestare o donare materiale all’archivio, scriva a: archivio.museo.fdu@gmail.com.

    L’accesso alle sale è regolamentato secondo i Dpcm in materia di normative anti Covid-19.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...