spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 25 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Tommaso Marrocchesi Marzi: “Elezioni suppletive Camera, disponibile a candidarmi con la Lega”

    Castellinese, proprietario della Tenuta di Bibbiano, ha dato la sua disponibilità "per rappresentare questo territorio". Molto però dipende da quello che accadrà a livello nazionale: se si vota, si azzera tutto

    CASTELLINA IN CHIANTI – In mezzo ci sono tanti se. Primo fra tutti, su cosa accadrà a livello nazionale. 

    Se ci sarà un nuovo Governo infatti, rimarranno da effettuare le elezioni suppletive alla Camera dei Deputati (probabilmente a fine maggio). Se ci saranno invece le elezioni politiche, allora tutto verrà azzerato.

    Ma nel caso in cui ci fosse davvero da andare a votare per eleggere un rappresentante del Collegio uninominale Toscana-12, Tommaso Marrocchesi Marzi, castellinese, proprietario della Tenuta di Bibbiano, consigliere nel Cda del Consorzio Vino Chianti Classico, conferma la sua disponibilità a candidarsi con la Lega.

    Collegio che, lo ricordiamo, comprende 35 comuni: Abbadia San Salvatore, Asciano, Buonconvento, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Castiglion Fiorentino, Castiglione d’Orcia, Cetona, Chianciano Terme, Chiusdino, Chiusi, Cortona, Foiano della Chiana, Gaiole in Chianti, Lucignano, Marciano della Chiana, Montalcino, Montepulciano, Monteriggioni, Monteroni d’Arbia, Monticiano, Murlo, Piancastagnaio, Pienza, Radda in Chianti, Radicofani, Rapolano Terme, San Casciano dei Bagni, San Quirico d’Orcia, Sarteano, Siena, Sinalunga, Sovicille, Torrita di Siena e Trequanda.

    “Mi è stata chiesta la disponibilità – spiega Marrocchesi Marzi al Gazzettino del Chianti – che ho dato nella misura in cui è stato dato il gradimento di altri alla mia eventuale candidatura”.

    “Tutta una serie di elementi – riprende – è stata chiarita a livello nazionale e locale. Adesso vedremo se verranno fatte le elezioni nazionali, in quel caso le suppletive non andrebbero più fatte. Altrimenti si parla di fine maggio”.

    Chiediamo se una eventuale candidatura con la Lega andrebbe a influire, ad esempio, sul suo ruolo all’interno del Consorzio Vino Chianti Classico.

    “Certamente ci saranno i dovuti passi indietro – anticipa Marrocchesi Marzi – anche se sono altrettanto sicuro che non creerei imbarazzo. Ho più rispetto delle istituzioni che della politica”.

    “Io – precisa – ho dato una risposta positiva alla richiesta che mi è stata fatta dalla Lega, ma non posso essere ricondotto alla Lega. Posso invece essere considerato uomo di area”.

    Marrocchesi Marzi fu anche candidato sindaco a Castellina in Chianti, nel 2009, con una lista con riferimento al centrodestra.

    “Lì fui chiaro fin dall’inizio – ricorda – con chi fece con me quel percorso, dando le dimissioni subito dopo il voto. Perché volevo che altri facessero una esperienza in consiglio comunale”.

    Una candidatura alle suppletive (per coprire il seggio rimasto vacante alla Camera) che in questo caso Marrocchesi Marzi accetterebbe “nella misura in cui questo contribuisse al rilancio del nostro territorio su molte tematiche. Non ultima quella bancaria”.

    “Mettermi a disposizione mi piacerebbe – conclude – Vorrei essere un referente di tutti. Un parlamentare di tutti”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...