spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 24 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Rossano Pierini, architetto molto conosciuto a San Casciano, sta pensando di candidarsi a sindaco

    SAN CASCIANO-MONTESPERTOLI – Rossano Pierini ha 53 anni: architetto, lavora come libero professionista a Montespertoli. E' molto conosciuto nell'area chiantigiana, in particolare a San Casciano, dove per un lungo periodo è stato istruttore tecnico presso il Comune.

     

    "Sono stato molto attivo nei circoli e case del popolo dalla fine degli anni Settanta – racconta – Nella vita politica/amministrativa del Comune di Montespertoli ho ricoperto il ruolo di consigliere comunale per due legislature: 1980/85 nelle liste del Pci e nel 1990/95 nelle liste del Pds, in questo caso anche con un periodo da assessore. Ho aderito fin dall’inizio al Pd e vi sono stato iscritto fino allo scorso 2013 facendo parte della segretaria comunale e dell’assemblea territoriale".

     

    Poi però qualcosa… si è spezzato, tanto da spingere Pierini a pensare di candidarsi contro Giulio Mangani, sindaco uscente e già pronto per il secondo mandato. Organizzando, caso unico nel nostro territorio, una lista… di centrosinistra che potrebbe sostenere (criticamente) oppure organizzarsi contro la coalizione… di centrosinistra.

     

    "La politica a Montespertoli non versa in buona salute – dice Pierini – ed i partiti, peraltro importanti e necessari, sono in uno stato confusionale e non riescono più a svolgere a pieno la loro funzione originaria. Sempre più rari sono i luoghi di discussione e di confronto. Persino in questo periodo pre-elettorale tutto tace; un silenzio in qualche modo inquietante".

     

    "Le opposizioni in consiglio comunale – racconta Pierini – appaiono come due società in liquidazione senza sapere ad oggi chi ne sarà il liquidatore. Anche nel centrosinistra a dire il vero non si brilla troppo ad attività politica. Il tutto è relegato ad una periodica conta in primarie e competizioni varie senza però una maturazione nel quotidiano, lontano  dalle urne, dando solo luogo a comitati elettorali permanenti e nulla più".

     

    "Così facendo – sottolinea – non si creano più gruppi dirigenti e nessuno si sente più in grado di prendersi incarichi sia politici che di governo locale. Nella nostra comunità sta accadendo proprio questo, non c'è ne discussione, ne gente disposta ed interessata a farla; ovviamente non al bar ma nelle sedi opportune".

     

    Ricorda che "per quelli come me, che cinque anni fa si sono spesi affinché il centrosinistra  continuasse a governare e allo stesso tempo riuscisse a dare una svolta nella gestione del Comune, la soddisfazione non è piena. Anche se ci sono state grandi svolte positive in particolare nel settore dell'urbanistica, forse è mancata quella “rivoluzione” di cui, a mio avviso, la nostra amministrazione aveva bisogno".

     

    "Infatti – evidenzia – rimangono tante cose da fare e da chiarire, tanti metodi da cambiare, tante persone nuove da coinvolgere. La nostra comunità ne ha urgente bisogno per non rimanere ulteriormente “isolata” sia nel contesto del Circondario che su scala più ampia. Tutto ciò senza la politica, la buona politica, quella che però ti fa sentire anche il fiato sul collo quando è necessario, non può accadere. Il mio intento vorrebbe essere quello di creare le condizioni perché  questo  avvenga, nelle forme e nei luoghi appropriati, come il consiglio comunale, e lavorando per qualcosa e non contro qualcuno".

     

    "Non penso – ammette – che al momento sia indispensabile presentare una lista alternativa alle prossime elezioni per ottenere nel centrosinistra una svolta nella politica locale e di conseguenza nell'amministrare; credo ci siano margini perché queste esigenze vengano accolte e fatte proprie da subito; ovviamente con  atti  concreti e non a chiacchiere".

     

    "Chi vorrà aderire a questa iniziativa – conclude – potrà contattarmi, dare consigli, aderire, esprimere un parere  alla mail: nelcentrosinistra@virgilio.it, oppure telefonicamente al n° 339.8347320".
    Grazie Rossano Pierini

     

     

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...