SAN CASCIANO – Quarta classificata nel Carnevale Medievale Sancascianese di ieri, domenica 30 marzo, con 111 punti.
Che in realtĂ sarebbero stati 121, ma 10 sono stati tolti per sforamento del tempo massimo assegnato a ciascuna contrada dal momento dell’ingresso a quello dell’uscita dalla piazza.
La contrada del Cavallo in questa edizione 2025 del Carnevale Medievale ha scelto una storia, intrisa di atmosfere simboliche e riferimenti storici e culturali, che ha rimandato alla figura di San Galgano.
Un classico della cultura cortese nell’età feudale, affidando il racconto di questa storia alla figura del menestrello, un cantastorie proveniente da Castiglione della Pescaia.
Un personaggio che era rimasto colpito dalle vicende legate a San Galgano, tanto da aver composto ballate a lui dedicate e dal volerle portare in giro per la penisola.
“Ma prima di iniziare a viaggiare – aveva raccontato pre-sfilata il capo contrada del Cavallo, Andrea Paliotto – aveva deciso di visitare, e verificare con i propri occhi, il luogo dove Galgano trovò la sua ispirazione religiosa, sul colle di Montesiepi. E’ qui, in questo luogo evocativo, che il musico, sollecitato da un gruppo di giovani, dĂ inizio alla sua narrazione…”.
Qui sotto le foto della sfilata e dello spettacolo della contrada bianca e nera.
Carnevale Medievale Sancascianese, la sfida di quest’anno fra le cinque contrade l’ha vinta quella del Giglio
FOTOGALLERY / Braccia al cielo, sorrisi, urli di gioia: il Giglio beffa il Leone e la Torre. Fra storia e penalitĂ
©RIPRODUZIONE RISERVATA