spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 22 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Visite mediche, dal glaucoma al diabete, al rischio cardiaco: tutto gratuito coi Lions

    TAVARNELLE – Il Lions Club Barberino Montelibertas, con il sostegno del Distretto Lions 108la Toscana, i Comuni di Barberino, San Casciano e Tavarnelle, scende in piazza domenica 4 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 per offrire ai cittadini un’occasione di screening gratuito con ambulatori e visite specialistiche disponibili in piazza Matteotti a Tavarnelle.

     

    Un’intera giornata dedicata alla prevenzione sanitaria nel corso della quale si potranno richiedere servizi di controllo relativi ad un’ampia gamma di patologie tra cui diabete, glaucoma, patologie orali, melanoma cutaneo, scoliosi nei ragazzi in fase di crescita, sclerodermia, valutazione rischio cardiaco, prevenzione ictus cerebrale.

     

    Ad effettuare le visite sarà un team di medici specialisti costituito da dermatologi, oculisti, dentisti, ortopedici dotati di attrezzature e strumenti specifici tra cui il mezzo per la visita della pressione oculare e il controllo del glaucoma messo a disposizione dall’Unione Italiana Ciechi.

     

    “Si tratta di una campagna itinerante tra le piazze dei Comuni della Toscana, Sesto Fiorentino, Montemurlo, Scandicci, Pontassieve, Quarrata, Empoli, Pescia Lucca, Prato Tavarnelle, Cecina, Carrara, Pontedera – dice Giovanni Pisano, responsabile “Lions in Piazza” della Toscana – finalizzata a rivolgere massima attenzione ai bisogni del territorio ed in particolare alle fasce più deboli della popolazione e alle nuove povertà generate dalla crisi".

     

    "La scelta di intervenire nel campo sanitario – ricorda – non è nuova ai Lions Club, che in più occasioni si sono resi protagonisti nel corso degli anni a favore della salute dei cittadini attraverso l’attivazione di campagne di lotta alla cecità ed al morbillo”.

     

    “Una possibilità concreta e gratuita – commentano i sindaci Sestilio Dirindelli (Tavarnelle), Maurizio Semplici (Barberino Val d'Elsa) e Massimiliano Pescini (San Casciano) – rivolta a tutti i cittadini per poter effettuare indagini e visite gratuite in piazza. L’iniziativa organizzata dai Lions merita tutto il nostro apprezzamento anche alla luce della rete di collaborazione messa in piedi con le associazioni di volontariato e il coinvolgimento delle scuole”.

     

    "Una iniziativa importante – prosegue il sindaco "padrone di casa", Sestilio Dirindelli – che vede il coinvolgimento di una miriade di associazioni che lavorano sul territorio. Fra queste la Consulta degli Stranieri del comune di Tavarnelle, che farà sì che tante persone provenienti da svariate parti del mondo, e che lavorano sul nostro territorio, possano usufruire di questa giornata".

     

    "Con queste iniziative – tiene a specificare – si dà spazio alla prevenzione, che è cosa fondamentale: tramite professionsiti di alta qualità e strumenti all'avanguardia. Questo permetterà a tanti cittadini di valutare il loro stato di salute e, qualora ce ne sia bisogno, intervenire. A maggior ragione su persone che ad oggi difficilmente potrebbero usufruire di tutta una serie di servizi: anche se il sistema-Toscana li garantisce, a volte diventa difficile avvicinarsi. Portarli in piazza diventa un grande valore aggiunto".

     

    "Quando si parla di prevenzione – conclude – si parla del nodo più importante sulla salute delle persone: sappiamo tutti quali sono i costi che devono essere sostenuti per affrontare le malattie, il lavoro sulla prevenzione va sullo stato del mantenimento della salute e del risparmio economico".

     

    In questa occasione inoltre, alle 11.30 il Lions Club Barberino Montelibertas consegnerà al sindaco Sestilio Dirindelli tre defibrillatori a servizio delle scuole del territorio che saranno collocati nella palestra Luigi Biagi, nella scuola dell’infanzia La Casa del Sole di Barberino e al Parco del Mocale di Tavarnelle.

     

    “Lions in Piazza” è stata organizzata da Francesco Paolino, presidente del Lions Club Barberino Montelibertas, grazie alla collaborazione delle associazioni di volontariato ed in particolare della Misericordia di Tavarnelle, dell’Auser e della Consulta degli stranieri di Tavarnelle.

     

    "L'anno scorso – dice Paolino – abbiamo fatto 720 visite in una giornata, sono numeri importanti. Siamo contenti anche del feeling che si è instaurato con il Comune di Tavarnelle: come Lions Club Barberino Montelibertas ci siamo orientati molto nel sostegno alla comunità e al sociale. Pensiamo al sostegno alle famiglie bisognose ad esempio: il mondo Lions è anche questo".

     

    Il progetto, che ha come testimonial d’eccezione l’attore e regista Alessandro Benvenuti, vede la collaborazione fattiva della CISOM Ordine Di Malta Italia, Corpo Italiano di Soccorso, che supporterà le giornate in piazza con le sue attrezzature, A.D.A.F.I Ass. Diabete di Firenze, A.N.D.I Ass. dentisti di Firenze, U.I.C Unione Italiana Cechi, A.T.M.A.R Ass reumatologi della Toscana, Ass Alice per la prevenzione dell’Ictus. Lions in piazza ha il patrocinio della Provincia di Firenze, del Servizio Sanitario della Toscana, dell’Università degli Studi di Firenze, dell’ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Firenze.

     

    Il progetto “Lions in Piazza” è nato quasi un anno fa. All’interno dei Club Lions toscani sono presenti molti medici, delle più svariate specializzazioni, che la domenica possono dedicare qualche ora del loro lavoro, gratuitamente, per visitare persone che hanno difficoltà ad interagire con le strutture sanitarie.

     

    Il paziente non deve recarsi presso la struttura sanitaria ma è l’intera struttura sanitaria che va dove il paziente si trova: nelle piazze, davanti alle chiese, ai municipi, nei giardini dove si raduna la gente. L’iniziativa ha riscosso grande successo: alla fine del mese di giugno 2014 i Lions hanno effettuato 15 giornate “Lions in Piazza” con oltre 5.000 visite effettuate ad un valore di ticket di 20 euro l’una. 

     

    Il valore dei primi 12 mesi del progetto sfiora i 250mila euro di risparmio netto da parte della popolazione, senza considerare la ricaduta positiva sulle strutture sanitarie pubbliche che si vedono alleggerite anche sul piano economico.

     

    Dal momento che ogni visita sarebbe costata alla Regione Toscana quasi 150 euro, detratta la quota a carico del paziente, si può valutare un ulteriore risparmio tra i 600 ed i 700mila euro da parte delle strutture pubbliche.

     

    Il progetto vede impegnata una squadra di quasi 100 medici su tutto il territorio regionale con specializzazioni in vari settori: diabetologi, dentisti, dermatologi, oculisti, reumatologi, posturologi, internisti, ematologi, urologi e ortopedici.

     

    Moltissimi sono stati i volontari (circa 300), anche non Lions, che hanno consentito il corretto svolgimento delle manifestazioni, hanno dato assistenza ai pazienti in attesa ed hanno provveduto all’allestimento delle piazze.

     

    A Tavarnello lo scorso anno sono state effettuate 700 visite specialistiche. La partecipazione della comunità è stata ampia con circa 800 persone che hanno effettuato richiesta di visita di cui 200 di origine straniera.

     

    Un discorso a parte merita la prevenzione ginecologica che viene fatta già da qualche anno, fungendo da progetto pilota, dal dottor Piero Pannuti e l’ostetrica Gabriella Guerreschi che organizzano 4 giornate al mese di prevenzione ginecologica gratuita e PAP test con circa 12 visite giornaliere, per un totale di 480 visite annuali. Il valore di questo progetto da solo è di ulteriori 20.000 euro annue.

     

    Contrariamente a quanto si pensava in fase progettuale, il campione di popolazione che si rivolge ai “Lions in Piazza” è principalmente composto da italiani (70 %) e da donne (addirittura il 75 %).

     

    I risultati medici, inoltre, sono di rilievo poiché quasi il 45 % dei pazienti visitati è stato riscontrato come portatore di una patologia importante mai rilevata prima e l’8% è stato rilevato con una patologia grave che necessita di un intervento ospedaliero.

     

    "All'interno di un territorio – conclude Pisano – siamo portatori di una collegialità con le altre associazioni. In primis la Misericordia di Tavarnelle e Barberino, che ci offre una serie di strumentazioni, personale medico. Ringrazio il Cisom, che fornisce le tende degli ospedali da campo (cinque) e un camper con studio medico".

     

    "Domenica in piazza – conclude – ci saranno 14 medici, 30 volontari, un camper per le visite del glaucoma, un ambulatorio per le visite cardiologiche allestito al primo piano del palazzo comunale. E l'Auser che garantirà il servizio di trasporto prenotando ai numeri di telefono 055805081 e 0558256224. In piazza ci sarà un centro di accoglienza a cui presentarsi, poi i volontari smistano verso il punto di visita specialistica".

     

     

    Lia Corsi: "Il feeling con i Lions? Non può che essere spontaneo: abbiamo messo insieme progetti straordinari, nel campo del sociale, dello sport, delle disabilità".

     

    di Matteo Pucci

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...