spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 19 Giugno 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Attività di paese e commercio di vicinato: sei nuove aperture (e tre subentri) tra Tavarnelle e Sambuca

    Il sindaco David Baroncelli: "Questi esercizi svolgono un ruolo fondamentale per la vivacità del paese, contribuiscono a rendere più vivibili, sicuri e attrattivi i luoghi in cui abitiamo"

    BARBERINO TAVARNELLE – Buone notizie dal Chianti fiorentino, che ci raccontano di sei nuove aperture e tre cambi di gestione nei centri storici di Tavarnelle e Sambuca.

    “Sono i segnali positivi di un bilancio che fa ben sperare per il futuro – dicono dall’amministrazione comunale – e che tra il 2024 e il 2025 ha registrato la nascita di nuove attività commerciali nel tessuto urbano di Barberino Tavarnelle”.

    “Comune nel quale – si evidenzia – la rete dei negozi di vicinato si conferma vitale e dinamica, necessaria alla tenuta sociale di un territorio che si caratterizza per la pluralità delle frazioni e la vastità della superficie (circa 123 Km quadrati)”.

    Ad andare per la maggiore sono le piccole imprese che si muovono sul fronte bellezza, profumeria, cura del corpo, attività sportiva, motoria e riabilitativa, fotografia.

    In particolare hanno alzato la saracinesca due negozi di estetica, un centro olistico, un fotografo, un’attività specializzata in massaggi, uno spazio fitness-palestra, mentre per vari motivi, tra cui il raggiungimento del traguardo della pensione, si sono verificati dei cambi di gestione per una tabaccheria, una gelateria ed una profumeria.

    Ai diversi percorsi professionali il sindaco David Baroncelli ha voluto dare il benvenuto, insieme all’assessore alle attività produttive Paolo Giuntini.

    “Ogni impresa, piccola o grande che sia, che avvia una nuova attività commerciale nel nostro comune – dichiara il sindaco Baroncelli – è una realtà che accogliamo con entusiasmo. L’esercizio di vicinato svolge un ruolo fondamentale per la vivacità del paese, contribuisce a rendere più vivibili, sicuri e attrattivi i luoghi in cui abitiamo, apre nuove prospettive e opportunità per il rilancio economico dei nostri borghi storici e delle nostre frazioni”.

    Nello specifico ha aperto i battenti il fotografo e videomaker Ugo Marzi che ha scelto di tradurre una passione, quella per la cultura dell’immagine fotografica, che coltivava sin da bambino, in un mestiere a tempo pieno.

    Ci sono poi i tre giovani istruttori di fitness Francesco e Lorenzo Martelli e Tommaso Ammannati, preparatori fisici, che hanno realizzato il loro sogno aprendo uno spazio poliedrico di personal training a Tavarnelle, uno studio chinesiologico nel Chianti.

    Anche la componente femminile ha giocato un ruolo chiave nel rilancio economico del tessuto commerciale.

    Hanno deciso di investire nelle proprie competenze tre estetiste con le rispettive attività inaugurate nelle vie centrali di Sambuca e Tavarnelle.

    Si tratta di Elena Di Marco che, da pochi anni, vive e lavora con la famiglia nel comune chiantigiano dove ha aperto un salone di bellezza, estetica e benessere; Giusy Esposito, estetista specializzata in medicina cinese ed operatrice olistica, che ha avviato un centro olistico. E Carla Marchiani che ha aperto un istituto di bellezza insieme alla figlia.

    Un’altra imprenditrice è Chiara Brandini, con il suo salottino-profumeria. Tra i passaggi del testimone figura il giovane Ferdinando Olivo che ha assunto la gestione di una storica tabaccheria a Tavarnelle. L’età dei nuovi imprenditori varia dai 30 ai 55 anni.

    “La presenza dei negozi di vicinato – ha aggiunto l’assessore alle attività produttive Giuntini – e tutto ciò che essi generano in termini di socialità e di partecipazione alla vita economica del paese, di supporto alle famiglie ed in particolar modo alle fasce deboli della popolazione, si rivela fondamentale per le tante aree decentrate che caratterizzano la geografia estesa e diversificata del territorio di Barberino Tavarnelle”.

    “Tra il 2024 e il 2025 – fanno infine sapere dall’amministrazione comunale – non si è registrata alcuna chiusura tra gli oltre duecento esercizi commerciali presenti sul territorio”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...