spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 22 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Scuola dell’infanzia di Montefiridolfi: un… “viaggio sonoro” per i bambini

    Mattinata speciale quella di giovedì 17 maggio, con le magiche... miusiche create da Laura Iarrobino

    MONTEFIRIDOLFI (SAN CASCIANO) – Una mattinata magica quella di giovedì 17 maggio per i bimbi della scuola dell'infanzia di Montefiridolfi. Dove la magia è arrivata dalla musica e da una persona molto speciale, Laura Iarrobino.

     

    Ma facciamo un passo indietro: tutte le scuole dell'Istituto Comprensivo di San Casciano, diretto da Marco Poli, dedicano ampio spazio a programmi e progetti musicali.

     

    Non è da meno la scuola dell'infanzia di Montefiridolfi, dove la musica, gli strumenti, il suono, sono ben presenti nelle attività proposte quotidianamente dalle insegnanti, Silvia Mocarelli e Simona Saragoni.

     

     

    Ed ecco che all'interno di questo percorso è stata inserita, grazie alla grande disponibilità di Laura Iarrobino, la mattinata dedicata alle magie del suono, del colore.

     

    Laura infatti, come si legge dalla presentazione dal suo sito web (www.esseresuono.net), si dedica agli altri "con il massaggio sonoro (per una singola persona o coppia) e con il viaggio sonoro (per un gruppo di persone)", utilizzando le campane tibetane ed altri strumenti.

     

     

    E così i bambini si sono distesi per terra, in una tiepida mattinata di maggio, in questo asilo di campagna che tanta attenzione dedica loro.

     

    E si sono immersi nella magia di suoni nuovi, in un percorso affascinante che ha lasciato i loro occhi pieni di meraviglioso stupore.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...