spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 22 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    All’Auser di Tavarnelle e Barberino, a Fabrizio Fusi e al musicista Stefano Rover

    L’edizione 2012 del Premio Il Passignano, organizzato dal presidente del consiglio comunale Giuseppe Guttadauro (in foto sopra), ha selezionato i cittadini e le organizzazioni più meritevoli dell’anno. Il riconoscimento quest’anno sarà conferito all’associazione "Auser" di Tavarnelle e Barberino, al cittadino Fabrizio Fusi e al musicista Stefano Rover.

     

    Paolo Pandolfi sarà premiato in quanto presidente dell’Auser per il costante e qualificato impegno di volontariato al servizio degli altri. Nel 2011 l’associazione, che quest’anno giunge al suo quindicesimo anno di vita, ha offerto un impegno per 16.250 ore; ha percorso 55.000 chilometri con mezzi abilitati; ha effettuato 980 interventi di trasporto sociale e 202 viaggi in tutto il territorio.

     

    A Fabrizio Fusi il premio andrà per il suo impegno significativo nella dimensione della solidarietà sociale. “Il concittadino – commenta Giuseppe Guttadauro – ha offerto il suo sostegno per la realizzazione di alcuni interventi di solidarietà e collaborazione fra i quali il progetto "Ciad", a sostegno della popolazione africana, e quello "Cernobyl” in aiuto dei bambini che provengono da questa area della Bielorussia. E’ da segnalare anche la sua fattiva opera di collaborazione nell’ambito del Fondo di solidarietà, istituito dalla Misericordia di Tavarnelle e Barberino in favore di famiglie in situazioni di disagio economico".

     

    Tra i premiati, che saranno al centro della cerimonia che si terrà domani, domenica 16 dicembre alle 11.45, presso la sala del consiglio comunale di Tavarnelle, anche Stefano Rover, nato a Bologna residente a Tavarnelle. Negli anni il musicista ha portato avanti un prestigioso percorso formativo a fianco di importanti maestri nazionali e internazionali come Maurizio Pollini.

     

    “A lui il riconoscimento sarà assegnato – aggiunge il sindaco Sestilio Dirindelli – per l’impegno, il talento, i successi e perché rappresenta uno stimolo di crescita e arricchimento culturale e professionale per le nuove generazioni”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...