spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 23 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Bagno a Ripoli: mense scolastiche gratuite a giugno, grazie al “premio” per la refezione biologica

    Il Comune si aggiudica 26mila euro di fondi regionali e azzera le rette per oltre mille bambini di infanzia e primaria fino a metà mese

    BAGNO A RIPOLI – Biologiche e (per le prime due settimane di giugno) anche gratuite.

    Sono le mense scolastiche di Bagno a Ripoli, dove il Comune ha deciso di azzerare la retta di un paio di settimane per i bimbi di infanzia e primaria.

    “Una misura – spiegano dal palazzo comunale – possibile grazie ai fondi ottenuti dal bando regionale dedicato alla refezione bio, un “tesoretto” di oltre 26mila euro in totale. Di tali risorse, 24mila euro saranno destinati dall’amministrazione a coprire la prima settimana di mensa, nel mese di giugno, per le bambine e i bambini delle scuole primarie e le prime due settimane di mensa per i bambini e le bambine dell’infanzia”.

    “Oltre mille gli alunni coinvolti ogni giorno – aggiungono – 700 delle elementari e 350 della materna. Altri duemila euro saranno impiegati dall’amministrazione, come previsto dal bando, per progetti e attività di informazione e di educazione alimentare in materia di agricoltura biologica”. 

    “Più precisamente – si sottolinea – le risorse per la mensa bio ottenute dal Comune provengono dal Fondo per le mense scolastiche biologiche istituito dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e assegnato alle Regioni. I Comuni beneficiari presentano un servizio di refezione scolastica in gran parte biologico e controlli periodici che garantiscano il rispetto delle percentuali di alimenti biologici”. 

    “Il nostro servizio di refezione è un fiore all’occhiello – commenta il sindaco Francesco Pignotti – La predilezione degli alimenti biologici caratterizza la mensa scolastica di Bagno a Ripoli da molto prima che diventasse un tema… di tendenza”.

    “Così come il nostro servizio di refezione è pioniere – rivendica – con Siaf che lo gestisce, nell’attenzione alla filiera corta con l’utilizzo di molti prodotti di aziende ripolesi, alla sostenibilità dei pasti, alla lotta contro gli sprechi alimentari, alla diffusione di una cultura del cibo con il coinvolgimento di tutta la comunità educante”.

    “Felice che oggi – conclude Pignotti – ancora una volta venga riconosciuta e premiata, a beneficio delle famiglie e dei bambini che ogni giorno trovano in tavola piatti preparati con alimenti di qualità e di filiera corta”. 

    “Siamo orgogliosi di poter offrire per una settimana alla primaria e per due all’infanzia il servizio mensa gratuitamente. Un riconoscimento all’impegno per un’alimentazione scolastica sana, biologica e accessibile a tutti. Continueremo a investire in servizi che mettono al centro il benessere dei nostri bambini e il sostegno alle famiglie”, dichiara l’assessore alla scuola Francesco Conti.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...