spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 22 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Cittadinanza Attiva: proseguono le iniziative organizzate dall’associazione. Due appuntamenti

    Questa sera in sala consiliare a Bagno a Ripoli si parla di ambiente e Mondeggi Bene Comune; sabato 24 maggio all'Acli di Grassina per parlare di voto, democrazia, referendum

    BAGNO A RIPOLI – Dopo le prime due serate, promosse dalla neo nata associazione Per una Cittadinanza Attiva – Bagno a Ripoli (si è parlato di crisi climatica attraverso gli occhi dei giovani di Ultima Generazione e si è ascoltato Elena Basile, Domenico Gallo, padre Bernardo e Beniamino Deidda condividere le loro riflessioni sulla pace), proseguono gli eventi.

    Giovedì 22 maggio, in sala consiliare a Bagno a Ripoli, incontro con Giorgia Pagliuca, giovane torinese, una delle green influencer più ascoltate e seguite in Italia (con i suoi oltre 30mila follower su Instagram (@ggalaska), è stata inserita anche al primo posto della top 10 del Sole 24 Ore dedicata agli influencer che si occupano di ambientalismo, e parlare di sostenibilità nella vita quotidiana.

    “Per venire a capire – dicono dall’associazione – come si svilupperà Mondeggi Bene Comune e quale sarà il lavoro agricolo, ma anche sociale e culturale che potrà accogliere: lo faremo assieme a Martina Martignoni“.

    “Per venire a sostenere il Collettivo di Fabbrica ex GKN – proseguono – con Dario Salvetti, che in questi anni di assemblea permanente (la più lunga della storia del movimento operaio italiano) ci sta mostrando come riscrivere un’alternativa economica, sociale e politica alla finanza che si sta mangiando produzioni, persone e territori”.

    “Perché lavoro, diritti delle persone, tutela dell’ambiente e delle sue risorse – rilanciano – sono un tutto che si tiene e sono, ai nostri occhi, l’unica strada, l’unico piano per garantire il diritto al futuro, ad un futuro giusto per tutti”.

    “Sabato 24 maggio poi – dicono ancora – vi aspettiamo all’Acli a Grassina. L’incontro sarà preceduto da un’apericena, per conoscerci e fare comunità. Poi parleremo di democrazia e partecipazione con Beniamino Deidda e Antonio Floridia, politologo, che si è occupato di democrazia partecipativa e di legislazione elettorale”.

    “Tra scetticismo ed inviti a non andare a votare – evidenziano – anche il momento del voto è diventato sempre più critico e ci interrogheremo su quali sono le strade da seguire per riportarlo al suo valore”.

    “Per noi – concludono – i cittadini, il loro coinvolgimento, la loro partecipazione attiva ai processi decisionali sono l’elemento centrale del cambiamento, quello che rende la democrazia compiuta”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...