spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 22 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Ewiva: inaugurata una nuova stazione di ricarica elettrica ultra-veloce a Bagno a Ripoli

    In via di Vacciano il nuovo sito di ricarica realizzato in collaborazione con il Comune: "Favorisce lo sviluppo della mobilità sostenibile nel territorio fiorentino"

    BAGNO A RIPOLI – Ewiva, la joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen nata per accelerare lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia, ha inaugurato oggi, giovedì 22 maggio, una nuova stazione di ricarica ultra-veloce in via di Vacciano 6L, a Bagno a Ripoli.

    Il nuovo sito è frutto della sinergia con l’amministrazione comunale, portata avanti con l’obiettivo condiviso di incentivare scelte di mobilità più sostenibili per residenti e viaggiatori.

    La nuova stazione è dotata di due infrastrutture di ricarica, dette anche “colonnine”, da 300kW ciascuna, per un totale di quattro punti di ricarica (PoC), una soluzione ad alta potenza pensata per garantire tempi di ricarica rapidi, affidabili e adatti anche a chi è di passaggio.

    Situato in posizione strategica nei pressi di un supermercato, il sito consente agli utenti di sfruttare al meglio l’attesa della ricarica, usufruendo comodamente dei servizi della zona. La vicinanza al casello A1 Firenze Sud lo rende inoltre una tappa ideale per chi viaggia lungo questa importante arteria stradale.

    Inoltre, le colonnine sono dotate di sistema di pagamento contactless, che accettano carte di credito, debito o prepagate dei circuiti Mastercard, Visa, VPay, Maestro, oltre ad Apple Pay e Google Pay. 

    “Siamo felici di inaugurare una nuova stazione ultra-fast a Bagno a Ripoli, un tassello importante nella nostra missione di costruire una rete capillare, accessibile e sostenibile in tutta Italia” ha dichiarato Daniela Biscarini, CEO di Ewiva.

    “La Toscana rappresenta per noi una regione strategica – ha aggiunto – non solo per la sua posizione geografica, ma anche per l’attenzione che dimostra verso la mobilità sostenibile e lo sviluppo dell’ambiente. Ogni nuova stazione è il risultato di un lavoro di squadra che coinvolge istituzioni, partner locali e comunità: un modello virtuoso che funziona e che stiamo replicando in tutto il Paese”.

    “Con questa attivazione – ha concluso – offriamo agli e-driver un punto di ricarica ad alta potenza in una zona commerciale ben servita e appena fuori dal casello A1 Firenze Sud dove il tempo della ricarica si trasforma in un’occasione utile. Continuiamo a investire per rendere la transizione elettrica sempre più concreta e facile, garantendo a chi sceglie di muoversi in elettrico un servizio sicuro, affidabile e vicino alle loro esigenze quotidiane”.

    “Le nuove colonnine di ricarica ultra-veloce – affermano il sindaco Francesco Pignotti e l’assessore all’ambiente Francesco Conti – sono il miglior incentivo possibile per favorire la diffusione di mezzi elettrici ad emissioni zero nell’ottica della sostenibilità ambientale”.

    “Un tassello fondamentale della strategia in favore della mobilità sostenibile – sottolineano – che il nostro Comune sta portando avanti con numerosi progetti: piste pedo-ciclabili, infrastrutture ecologiche come la tramvia ed eco-bonus per l’uso dei mezzi pubblici”.

    “Si aggiunge la volontà – concludono – durante questo mandato, di estendere la rete per i mezzi di ricarica rafforzandone in modo significativo la presenza sul territorio”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...