spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 8 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Alla biblioteca “Ernesto Balducci” la presentazione del nuovo romanzo del sancascianese Leonardo Giani

    "Ripple" sbarca a Tavarnelle. E insieme al libro il suo autore, pronto ad incontrare il pubblico venerdì 9 maggio alle ore 18

    BARBERINO TAVARNELLE – A distanza di due anni dall’esordio letterario di Leonardo Giani, un nuovo romanzo tutto da sfogliare, seguendo il ritmo elegante della prosa e scavando nell’intensità delle relazioni umane tracciate dalla penna del giovane scrittore sancascianese.

    Si intitola “Ripple”, nome che identifica un locale sulla costa toscana, tra inventiva, ricordi e realtà, la seconda opera letteraria che l’autore, originario di San Casciano, ha scritto e pubblicato con LuoghInteriori, dopo il successo de “Il primo passo”.

    Una storia segnata dal fluire inesorabile del tempo, incorniciata dalla profondità silenziosa del mare e dal rumore vitale della movida toscana, che fa rivivere a tre amici l’emozione di ritrovarsi da giovani e di riscoprirsi legati e uniti dalle reciproche esperienze anche da adulti.

    Come a testimoniare la forza eterna dell’amicizia, destinata a non morire mai, ancorata alla memoria del passato, orientata a condividere frammenti e nuovi legami nel futuro.

    Il secondo volume di Leonardo Giani sarà presentato venerdì 9 maggio alle ore 18 tra gli scaffali della biblioteca comunale “Ernesto Balducci” di Tavarnelle in un dialogo aperto agli interventi, alle domande e alle riflessioni dei lettori e delle lettrici, condotto e moderato da Cinzia Dugo, ufficio stampa dell’Unione comunale del Chianti fiorentino.

    “Qualcuno ritiene che l’amicizia ci renda più forti – commenta Leonardo Giani – perché ci rende vulnerabili, aiutandoci così a capire davvero chi siamo e cosa vogliamo”.

    “Questa storia di amicizia e di mare vuole parlarci di noi – aggiunge – delle nostre emozioni e dei nostri sentimenti, invitandoci a riflettere sugli effetti delle nostre azioni”.

    “Che – conclude – come raffiche di vento sulla superficie del mare, creano increspature che possono viaggiare per chilometri, diventare onde e poi disperdersi, lasciando però un segno del loro passaggio”.

    L’iniziativa si inquadra nella ricca stagione culturale che ruota intorno al mondo del libro e della promozione della lettura che il Comune di Barberino Tavarnelle ha ideato e realizzato negli spazi delle biblioteche comunali “Ernesto Balducci” di Tavarnelle e la Casa della Cultura “Alda Merini” di Barberino Val d’Elsa.

    Il cartellone di eventi, in corso dallo scorso autunno, intreccia incontri con gli autori e le autrici, letture, laboratori e corsi artigianali per grandi e piccini. Ingresso libero.

    Il romanzo

    Giorgio, Marco e Pietro sono amici da una vita. Hanno diverse personalità e differenti prospettive, ma la loro amicizia è forte e sembra destinata a durare all’infinito.

    Poco dopo la laurea partono per una vacanza al mare, in Maremma, dove si immergono in un’atmosfera unica, sospesa nel tempo. Le giornate passano tra pomeriggi in spiaggia, aperitivi al tramonto e feste notturne, nuovi incontri e nuovi legami.

    Si comportano come se potessero vivere lì per sempre, in una sorta di estate che non finisce mai. Tuttavia la vacanza a un certo punto finirà, cambierà le loro vite e continuerà a cambiarle anche quando si ritroveranno, molti anni dopo.

    L’autore

    Nato a Firenze (1980), cresce nel Chianti nel 1999 si trasferisce a Milano dove studia giurisprudenza.

    Dopo la laurea inizia la pratica forense e viene ammesso ad un dottorato di ricerca, che consegue nel 2010.

    Durante il dottorato svolge un periodo di studio alla Boston University, supera l’esame di Columbia University, dove consegue un master nel 2011. Dal 2011 al 2015 svolge attività accademica. Dal 2015 al 2022 lavora come consulente legale.

    Dal 2022 si occupa di istruzione e formazione. Amante della montagna, della birra e dei libri ha esordito nella narrativa con il romanzo “Il Primo Passo” (ed. Luoghi interiori, 2022).

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...