spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 25 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La nuova palestra di Tavarnelle prende forma: arcate in legno in montaggio

    Il sindaco David Baroncelli: "Diamo una risposta concreta, condivisa e dedicata agli sport indoor"

    TAVARNELLE –  La realizzazione delle ampie arcate in legno, in fase di installazione in questi giorni, proseguono i lavori che danno corpo alla nuova palestra di via Fontazzi.

     

    L’investimento per il quale la giunta Baroncelli, attraverso l’Unione comunale del Chianti fiorentino, ha speso un milione di euro allo scopo di creare un nuovo spazio a disposizione di tutte le società sportive di Barberino e Tavarnelle dove praticare lo sport indoor.

     

    “Una risposta necessaria e doverosa – dichiara il sindaco David Baroncelli – abbiamo la fortuna di vivere in un territorio in cui il volontariato e la passione sportiva rappresentano due colonne portanti del tessuto sociale, la nostra è una comunità aperta e dinamica che cresce ogni giorno in termini di rispetto del patrimonio dei valori grazie a quell’attività che ritengo indispensabile sul piano sociale e psicofisico, lo sport”.

     

     

    Il montaggio della copertura sta portando avanti uno dei lavori più importanti messi in campo dall’amministrazione comunale che si concluderà entro l’anno. I lavori sono coordinati dal consigliere comunale ai lavori pubblici Roberto Fontani.

     

    “Il progetto è stato proposto, concordato e condiviso con tutto il mondo sportivo dopo aver analizzato varie soluzioni – aggiunge l’assessore allo sport Marco Rustioni – l’obiettivo è quello di incrementare gli spazi attuali in modo da dare una risposta puntuale alle società sportive, favorire una migliore programmazione e uno svolgimento più adeguato degli allenamenti settimanali, distribuendoli fra le varie discipline in maniera consona alle esigenze di ognuna”.

     

    L’intervento è un primo passo e fa parte di un percorso più ampio che prevede in futuro la realizzazione di ulteriori strutture in grado di soddisfare la crescita del mondo sportivo. Il nuovo spazio sta prendendo forma nell'area dell'ex asilo di via Fontazzi e si configura come uno spazio polivalente pensato per tutti gli sport che necessitano di una struttura coperta.

     

    L’opera consiste nella realizzazione della palestra, di un parcheggio con accesso dalla strada pubblica, di un percorso pedonale per l’abbattimento delle barriere architettoniche e di un camminamento che collegherà l’impianto alla palestra Luigi Biagi dell’attiguo complesso scolastico di via Allende.

     

     

    “La nuova palestra avrà anche un ruolo determinante per la tenuta sociale della comunità – aggiunge l’assessore Rustioni – potrà essere utilizzata dal mondo scolastico, dalla terza età e dagli anziani come spazio di incontro e benessere dove praticare ad esempio l’attività motoria adattata”.

     

    Quanto lo sport conti sul territorio è dimostrato dai numerosi eventi organizzati e condivisi con la comunità come il ciclo di iniziative che hanno intrecciato cinema, passeggiate naturalistiche e momenti culturali in biblioteca.

     

    Anche i numeri attestano questa grande passione. Oltre 1.200 sono le le persone che praticano sport, corrispondente al 16 per cento della popolazione complessiva, 41 sono le squadre attive, 29 le formazioni giovanili. Il 62 per cento ha un’età inferiore ai 22 anni.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...