spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 24 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Collegio provinciale: Cristina Pratesi si candida nella lista “Rinnovamento e Trasparenza”

    BARBERINO VAL D'ELSA – Tempo di elezioni per il Collegio dei geometri della Provincia di Firenze, in tutto quasi 3.000 iscritti, che devono rinnovare il proprio Consiglio composto da 15 consiglieri arrivato a scadenza dopo quattro anni di attività.

     

    Da oggi, lunedì 3, a giovedì 6 giugno le urne saranno aperte per il primo turno nella sede del Collegio in via Masaccio 325, lunedì, martedì e mercoledì dalle 8.30 alle 19, il giovedì alle 8.30 alle 13. Il secondo turno di ballottaggio si svolgerà invece sabato 8 giugno dalle 8.30 alle 13 presso l’Auditorium Stensen in viale Don Minzoni 25/G a Firenze. Coloro che prenderanno più voti faranno parte del Consiglio. Una volta insediato poi dovrà nominare a maggioranza il presidente, il segretario e il tesoriere.

     

    Sono due le liste in competizione, quella composta dai consiglieri in scadenza e la grande novità della lista autonoma “Rinnovamento e Trasparenza” che si presenta per la prima volta costituita da 15 professionisti, tra cui molti giovani e donne, che puntano ad un radicale cambiamento rispetto all’ultima gestione nel segno della trasparenza e di una maggiore rappresentanza: fra le donne del rinnovamento c'è anche la barberinese Cristina Pratesi (in foto).

     

    “Il cambiamento è epocale – spiega Massimo Antoniucci uno dei candidati di “Rinnovamento e trasparenza” – perché prima ad ogni rinnovo del Consiglio prevaleva l’interesse del singolo professionista e del consenso che poteva raccogliere non sulle idee ma sulla sua persona. Un modo vecchio di affrontare le nuove sfide della nostra professione assolutamente non più adeguato ai tempi".

     

    "Per questo invece ci presentiamo con una lista compatta e un programma chiaro e definito che tutti possono leggere o condividere grazie al web. Quello che deve essere cambiato – prosegue – è il rapporto tra Consiglio e base che fino adesso è stato condotto in modo poco soddisfacente. In pratica fino adesso il Consiglio ha preso decisioni in modo autonomo senza consultare o informare a sufficienza la base. Con la nostra iniziativa chiediamo con forza una maggiore rappresentanza, la trasparenza degli atti e un Consiglio dove sia presente una maggioranza e una minoranza, un po’ come in tutti i consigli comunali o i consigli di amministrazione delle grandi imprese”.

     

    “Gli ordini e collegi professionali non devono rimanere isole di conservatorismo – ha aggiunto un altro candidato Francesco Giannelli – ma organismi sensibili di una più ampia rappresentanza per affrontare meglio i problemi e le istanze di una professione come la nostra. Per questo abbiamo deciso di creare una lista compatta che ci rappresenti meglio, coinvolgendo gli iscritti nel costante processo di crescita e tutela della categoria e che porti avanti progetti essenziali per il futuro della nostra professione come il coinvolgimento dei giovani ed una più definita rappresentanza nelle sedi istituzionali di competenza”.

     

    “Per dare il segnale concreto di questo cambiamento – ha sottolineato la candidata Paola Puri – per la prima volta nella storia del Collegio dei Geometri fiorentino abbiamo realizzato un sito web con le nostre idee, i curriculum dei nostri candidati, le modalità di voto e la possibilità di dialogare con tutti i membri del Collegio, in sostanza ci abbiamo messo la faccia. Questo perché bisogna aprirsi a tutti quelli che condividono il nostro progetto e poi con il web possiamo rendere trasparente l’attività del Consiglio, le iniziative per la libera professione e monitorare le attività delle commissioni”.

     

    “Si tratta di modernizzare un sistema di governance – ha concluso Marco Innocenti – che renda più vivo l’interesse dei cittadini verso la categoria e questa verso la società civile, un sistema duale basato sulla rappresentanza, ma anche sull’ascolto e il confronto, utilizzando al massimo la spinta propulsiva dei geometri nel campo del saper fare non solo professionale, ma anche aggregativo, di rete e di sviluppo, in altre parole si tratta di rilanciare”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...