spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 25 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Gli studenti dell’Istituto “Don Milani” sulle tracce di San Giovanni Gualberto

    Da Badia a Passignano fino a Poggio al Vento: ad accoglierli il Lions Club con merenda e magliette

    BADIA A PASSIGNANO (BARBERINO TAVARNELLE) – Grazie all’impegno dell’Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani” di Barberino Tavarnelle e delle sue insegnanti, è nata una bella iniziativa all’interno dei FON (Fondi Strutturali Europei) che sono erogati in seguito alla richiesta delle scuole dopo una presentazione di un progetto valido in tutta Italia.

     

    Così, tra le varie vincite di diversi FON da parte dell’Istituto, uno è stato dedicato alla valorizzazione del territorio.

     

    E il primo modulo è stato ideato alla ricerca dei luoghi di San Giovanni Gualberto. I giovani studenti, in varie tappe, hanno visitato l’Abbazia e chiesa di San Michele Arcangelo di Badia a Passignano, la cappella dei Pesci con la camminata nell’area naturale protetta.

     

     

    Mentre altre tappe in giorni diversi sono state alla cappella del Morandello, Sant’Andrea a Poggio al Vento, per poi visitare la cappella dell’Abate e infine ritrovarsi a scuola per mettere insieme tutto il materiale acquisitoallo scopo di promuovere una guida.

     

    Abbiamo raggiunto studenti e insegnanti nel piccolo borgo di Poggio al Vento, itinerario con visita della chiesa di Sant’Andrea aperta per l’occasione.

     

    Il piccolo borgo rurale, dove fino agli anni ’50 vi abitavano più di cinquanta persone dedite all’agricoltura e ai tagliatori di boschi (oggi vi risiedono poche famiglie tra queste ancora una si dedica al lavoro nei boschi) situato su una collina, domina una vista incantevole sul territorio.

     

    Qui è stata riservata una sorpresa per gli studenti, perché ad accoglierli c’era il presidente del Lions Club Barberino Montelibertas Virdi Sukhwant Singh assieme con altri soci. Che oltre ad offrire uno merenda, hanno donato a tutti loro una maglietta con una particolarità.

     

     

    Dove, oltre al logo dei Lions, è rappresentato uno stemma ripreso da uno stendardo utilizzato per le processioni di Badia a Passignano, che racchiude una mano di un monaco con il bastone. Stemma di tutti i Benedettini del mondo, a cui la regola di San Giovanni Gualberto s’ispira. Accanto è rappresentato il Pastorale del vescovo con la P di Passignano, in alto la Mitra indossata dai vescovi.

     

    Attenti e interessati a fare le più svariate domande, gli studenti hanno particolarmente apprezzato le varie escursioni. Alla fine della visita c’è stato il tempo anche per una foto tutti insieme, in ricordo della tappa di Poggio al Vento.

    di Antonio Taddei

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...