spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 28 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Un percorso di 10 km: si parte da Fonterutoli, si torna dopo aver spaziato tra Serravalle, Cignano e Vagliagli

    CASTELLINA IN CHIANTI – “Scoperte di patti e alleanze cavalleresche”: sarà questo il tema per la prima delle “Scoperte 2014”, le passeggiate guidate tra storia e bellezze del territorio senese che le guide turistiche autorizzate Federagit di Siena organizzeranno durante la prossima  estate.

     

    Il primo appuntamento-anteprima è in programma sabato 7 giugno, nel cuore del Chianti senese.

     

    Un percorso di 10 chilometri che partirà da Fonterutoli (Castellina in Chianti) e vi farà ritorno dopo aver spaziato tra Serravalle, Cignano e  Vagliagli. 

     

    Nel territorio cardine per la produzione del Gallo Nero, il percorso a piedi prenderà il via alle ore 9, per una durata di 3 ore circa e  procederà da Fonterutoli verso Tuopina, grazioso borgo immerso tra strade bianche, dove nell’Alto Medioevo le alleanze tra cavalieri decisero la fine delle dispute chiantigiane tra Siena e Firenze.

     

    La narrazione delle storiche vicende, affidata alle guide Federagit di Siena, permetterà ai partecipanti di vivere un’esperienza di benessere e conoscenza, immersi in un paesaggio di fama mondiale, lontani per una mattina dai ritmi della quotidianità. 

     

    Al termine del percorso sarà anche possibile visitare la suggestiva cantina del Castello di Fonterutoli, prestigiosa azienda vinicola situata nell’omonimo borgo; a discrezione dei partecipanti la possibilità di scegliere tra una degustazione ed un light lunch. 

     

    Informazioni e prenotazioni sulla prima delle Scoperte 2014 ai numeri 3495769423 3334247786,  e su www.facebook.com/scoperte. .

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...