spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 26 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    L’ultimo saluto a Lucrezia Borghi si terrà venerdì alle 11 nella chiesa di Greve

    La salma della sfortunata ragazza torna giovedì 24 marzo. Il sindaco invita i commercianti a chiudere le saracinesche

    GREVE IN CHIANTI – I funerali di Lucrezia Borghi, la 22enne grevigiana rimasta drammaticamente uccisa domenica 20 marzo nella terribile carambola del pullman che sulle strade della Catalogna stava riportando 57 studenti di Erasmus da Valencia a Barcellona, si terranno venerdì 25 marzo alle 11 nella chiesa di Santa Croce, a Greve in Chianti.

     

    Proprio in quella chiesa che si affaccia sulla splendida piazza di Greve, dove martedì sera è andata in scena una toccante veglia di preghiera in memoria della ragazza, la comunità grevigiana, sconvolta, si unirà al dolore senza consolazione di babbo Fabrizio, mamma Cecilia, del fratello, dei nonni e del fidanzato Filippo.

     

    I genitori di Cecilia, insieme al fidanzato, faranno rientro dalla Spagna nella giornata di domani, giovedì 24 marzo, sul volo messo a disposizione dall'aeronautica militare italiana, che farà scalo a Pisa.

     

    Lì, ad accogliere le salme delle tre ragazze toscane scomparse in questo assurdo e terribile incidente (insieme a Lucrezia anche la fiorentina Valentina Gallo e la maremmana Elena Maestrini) ci saranno, fra gli altri, il sindaco di Firenze Dario Nardella, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, il rettore dell'Università di Firenze Luigi Dei.

     

    Anche il funerale delle altre due ragazze, salvo imprevisti, si terrà nel giorno del Venerdì Santo: quello di Valentina Gallo nella chiesa del Sacro Cuore al Romito, a Firenze; quello di Elena Maestrini nella sua parrocchia di Bagno di Gavorrano.

     

    In segno di rispetto, il sindaco di Greve in Chianti Paolo Sottani ha chiesto ai commercianti del paese di chiudere le saracinesche dalle 10 fino alla fine delle esequie.

     

    Gli articoli sulla morte di Lucrezia Borghi

     

    – L'ultimo saluto a Lucrezia Borghi si terrà venerdì alle 11 nella chiesa di Greve

     

    – Greve è un paese unito nel dolore: le lettere degli amici alla veglia per Lucrezia

     

    – Parole, violini, candele e lacrime nella veglia in chiesa per ricordare Lucrezia Borghi

     

    – Le ragazze morte in Spagna dovrebbero rientrare in Italia fra oggi e giovedì

     

    – Greve in Chianti prega per la "Luli": questa sera la chiesa apre le porte a tutti

     

    – Il nonno di Lucrezia Borghi: "Siamo disperati, sarebbe tornata a casa per Pasqua"

     

    – La morte di Lucrezia è un dolore totale. I dolcissimi ricordi degli amici

     

    – Tutta Greve in Chianti in lutto per la morte di Lucrezia: il cordoglio del sindaco Sottani

     

    – Dramma pullman Erasmus, l'autista: "Mi dispiace mi sono addormentato"

     

    – Tragedia Erasmus: i genitori di Lucrezia Borghi hanno riconosciuto la salma

     

    – Studentesse morte nel pullman in Catalogna: purtroppo fra le sette c'è Lucrezia Borghi

    di Matteo Pucci

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...