PANZANO (GREVE IN CHIANTI) – Una grande festa di comunità nel segno del rispetto per l’ambiente e il territorio, intesi come luoghi e spazi vitali che vivono di memoria e di sguardi rivolti al futuro in cui coltivare l’impegno collettivo come strumento di crescita sostenibile, dedito alla cura e alla tutela della biodiversità.
Dalla sinergia tra gli assessorati all’ambiente e alle politiche sociali del Comune di Greve in Chianti, il Centro Ponticelli e la Comunità Alloggio di Pescille a Panzano germoglia la prima edizione di “Differenzia_mente, un nuovo modo di vivere”.
Una manifestazione che si presenta con un ricco ventaglio di opportunità e condivisione, tra passeggiate nella natura, eventi artistici, concerti e occasioni di approfondimento sulle tematiche ambientali.
Con qualche giorno di anticipo sulla celebrazione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, che ricorre il 5 giugno, la giornata di festa prenderà corpo sabato 24 maggio nello spazio della Limonaia di Pescille, a Panzano in Chianti, dalle ore 10 fino alle ore 19, per proporre un coinvolgimento a tutto tondo sulle diverse sfumature della pratica green da adottare in ogni aspetto della nostra quotidianità.
“L’iniziativa si propone di coinvolgere la comunità e invitare cittadine e cittadini di ogni età – spiega l’assessora all’ambiente Monica Toniazzi – a rendersi protagonisti di un percorso e di un momento di socialità che valorizzi l’importanza e la necessità di occuparsi dell’ambiente in cui viviamo, come bene comune e patrimonio da salvaguardare, attraverso il contributo attivo e consapevole di ognuno di noi”.
“L’intento che abbiamo realizzato grazie alla collaborazione con il Centro psichiatrico Ponticelli e la Comunità Alloggio Pescille – aggiunge – mira a creare nuovi modelli educativi incentrati sul volontariato civico e a rafforzare la relazione che intercorre tra partecipazione, equità e responsabilità collettiva”.
Gli appuntamenti, allestiti in una sede del territorio comunale che ha un alto valore sociale, spaziano dalla passeggiata ecologica (ore 10), aperta anche ai più piccoli e alle più piccole, al pranzo a cura del Centro Ponticelli (ore 12.30), all’apertura degli stand informativi e artigianali (ore 14) con la possibilità di prendere parte agli eco-laboratori, alle letture animate e ai giochi per le bambine e i bambini proposti e realizzati dal Centro Ponticelli, dalla Comunità Alloggio e dalle associazioni locali.
Tra gli eventi di rilievo figurano la presentazione del nuovo progetto del Centro Ponticelli (16) che gli educatori hanno elaborato e portato avanti con gli ospiti della struttura sul tema della raccolta differenziata e le modalità del corretto conferimento dei rifiuti in stretta collaborazione con il Comune.
All’iniziativa interverranno l’assessora regionale Serena Spinelli, il sindaco Paolo Sottani, le assessore Toniazzi e Ilary Scarpelli, il direttore del Centro Ponticelli Andrea Dilillo, il responsabile del Dipartimento di Salute Mentale Firenze Stefano Castagnoli, la direttrice sanitaria Usl Toscana Centro Simona Dei.
Di particolare interesse sono anche la mostra fotografica e video con i volti e le storie in bianco e nero messe a fuoco dall’obiettivo di Silvia Maglione e lo spettacolo che conclude la super giornata dedicata all’ambiente con la performance dei Gaudats Junk band, la formazione che trasforma i rifiuti in strumenti musicali, nata da un’idea di Daniele Guidotti e della quale fa parte anche Marco Bachi, bassista della Bandabardò (ore 17).
Ingresso libero. Il pranzo all’aperto è ad offerta libera.
©RIPRODUZIONE RISERVATA