Nei giorni del Vinitaly (dal 7 al 10 aprile) non potevano non occuparci dello “sbarco” a Verona del nuovo Gallo Nero, di un Consorzio Vino Chianti Classico che si presenta aalla più importante fiera italiana del settore dopo la rivoluzione messa in campo nelle scorse settimane (clicca qui per leggere l’articolo).
“Dopo la Chianti Classico Collection – spiegano dalla sede consortile di via Sangallo, a Sambuca – il Vinitaly è il primo appuntamente italiano dove il Gallo Nero mostrerà la nuova mise e parlerà delle novità in casa Chianti Classico ad operatori di settore e ad appassionati. Nello stand Consortile (Stand: Pad. 8 D2/D3/D4) saranno presenti con un proprio spazio sedici produttori di Chianti Classico (le aziende) ma presso il “quartier generale” del Gallo Nero sarà anche possibile assaggiare le etichette di centododici aziende produttrici di Chianti Classico (le aziende) prenotando un tavolo nei giorni precedenti al Vinitaly o recandosi direttamente allo stand consortile nei giorni della manifestazione”.
“Quest’anno -proseguono – sarà anche possibile le conoscenza sulla storica DOCG Toscana attraverso quattro seminari dedicati a diversi aspetti che caratterizzano il Gallo Nero. Anche in questo caso è necessario prenotare per essere sicuri di avere un posto. Per info scrivere a marketing@chianticlassico.com o telefonare allo 055 8228524“.
Queste le aziende del Chianti Classico presenti con un proprio spazio (D2 – D4): Canonica a Cerreto, Cantalici, Castel Ruggero, Castello di Starda, Cinciano, Concadoro, Gagliole, La Camporena, Le Regge, Lornano, Ormanni, Panzanello, Podere Torcilacqua, Poggio Bonelli, Villa Mangiacane.
Queste le aziende presenti nell’enoteca consortile (D3): Agricola Monterinaldi, Agricoltori del Chianti Geografico, Aiola, Badia a Coltibuono, Barone Ricasoli, Bartali, Bibbiano, Borgo Casa al Vento, Borgo Scopeto, Brancaia, Canonica a Cerreto, Carpineto, Casa Emma, Casa Sola, Casale dello Sparviero, Casaloste, Castel Ruggero, Castellare di Castellina, Castelli del Grevepesa, Castello della Paneretta, Castello di Ama, Castello di Bossi, Castello di Cacchiano, Castello di Fonterutoli, Castello di Gabbiano, Castello di Lucignano, Castello di Meleto, Castello di Monsanto, Castello di Querceto, Castello di Radda, Castello di San Sano, Castello di Selvole, Castello di Verrazzano, Castello di Volpaia, Castello La Leccia, Castello Vicchiomaggio, Cennatoio, Cinciano, Coli, Colle Bereto, Collelungo, Concadoro, Dievole, Fattoria Carpineta Fontalpino, Fattoria di Corsignano, Fattoria di Montecchio, Fattoria di Montemaggio, Fattoria di Petroio, Fattoria La Ripa, Fattoria Le Bocce, Fattoria Le Fonti, Fattoria Nittardi, Fattoria Viticcio, Fèlsina, Fontodi, Frimaio-Poggio Romita, Gagliole, I Fabbri, I Sodi, Il Colombaio di Cencio, Il Molino di Grace, Il Palagio, Il Poggiolino, Istine, Isole e Olena, La Castellina, La Madonnina, La Mirandola, La Porta di Vertine, La Sala, Lanciola, Le Fonti, Le Miccine, Le Regge, Lornano, Marchesi Antinori, Monterotondo, Montiverdi, Ormanni, Panzanello, Piccini, Pieve di Campoli, Podere Torcilacqua, Poggio al Sole, Poggio Bonelli, Principe Corsini – Le Corti, Querceto di Castellina, Quercia al Poggio, Rocca delle Macìe, Rocca di Castagnoli, Rocca di Cispiano, Ruffino, San Donatino, San Fabiano Calcinaia, San Felice, San Vincenti, Savignola Paolina, Setriolo, Solatione, Spadaio e Piecorto, Tenimenti Angelini – San Leonino, Tenuta di Lilliano, Terrabianca, Terra di Seta, Terre di Perseto, Vignole, Villa Cafaggio, Villa Calcinaia, Villa del Cigliano, Villa Montepaldi, Villa Pomona, Vitiano.
Questo invece il programma dei Seminari sul Gallo Nero: domenica 7 aprile alle 12 “Gallo Neo Bio”, degustazione di Chianti Classico di aziende biologiche. Conduce: Daniela Scrobogna – AIS. Lunedì 8 aprile alle 12: “10 anni di Chianti Classico”. Degustazione di 2001, 2005 e 2010 del Gallo Nero. Conduce: Eleonora Guerini – Gambero Rosso. Martedì 9 aprile alle 12: “I terroir del Sangiovese nel Chianti Classico. Da nord a sud alla scoperta delle diverse sfumature del territorio”. Conduce: Giampaolo Gravina – Espresso. Mercoledì 10 aprile alle 12: “I giovani del Chianti Classico. Degustazione dei vini di aziende condotte da “under 40””. Conduce: Veronica Crecelius – Weinwirtschaft.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
IL CHIANTI CLASSICO
Quando si apre una bottiglia di Chianti Classico ci si immerge in una storia che parte da lontano. Nei 70.000 ettari del territorio di produzione del Gallo Nero, uno dei luoghi più affascinanti al mondo. Firenze e Siena delimitano il territorio di produzione.
Otto comuni: Castellina, Gaiole, Greve e Radda in Chianti per intero e, in parte, quelli di Barberino Tavarnelle, Castelnuovo B.ga, Poggibonsi, San Casciano.
Un terroir unico per la produzione di vino e olio di qualità; centinaia di etichette garantite dalla DOCG: è vero Chianti Classico solo se sulla fascetta presente sul collo di ogni bottiglia si trova lo storico marchio del Gallo Nero.
Il Consorzio Vino Chianti Classico conta, ad oggi, oltre 600 produttori associati. In questo spazio racconteremo presente e futuro del vino e dell’olio in questo territorio; storie, strategie, rapporto con il mondo. Info: www.chianticlassico.com.