spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 5 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Associazioni nei comuni sempre più vive: nasce San Casciano Classico

    E’ stata formalizzata qualche giorno fa la costituzione dell’associazione San Casciano Classico da parte di alcune aziende del Gallo Nero in territorio sancascianese

    Il suo scopo, così come quello di altre analoghe nate negli anni a Panzano, Lamole, Montefioralle, Gaiole, Radda, Castelnuovo Berardenga, Castellina, San Donato in Poggio, consiste nel promuovere e tutelare le aziende vitivinicole (in qusto caso) del comune di San Casciano, situate all’interno del territorio di produzione del Chianti Classico, e la loro millenaria tradizione.

    Il nome San Casciano Classico è stato scelto per sottolineare attraverso il termine “Classico” l’appartenenza dei vini ad una famiglia ben più grande: quella appunto del Chianti Classico Gallo Nero.

    L’associazione non ha finalità di lucro né politiche né religiose e nasce dalla comune volontà delle aziende fondatrici di promuovere, tutelare e valorizzare il vino prodotto in questo particolare territorio, sviluppandone le tradizioni rurali e mettendo in risalto le sue particolarità geologiche e climatiche, che danno forma a vini di grande personalità e diversità.

    L’idea di creare un’associazione di viticoltori è nata oltre 5 anni fa e si è conclusa proprio in questi giorni con la sottoscrizione dell’atto costitutivo da parte di più di 20 aziende del territorio, un insieme complesso e, a volte, eterogeneo ma con obbiettivi comuni.

    Aziende che si sono trovate già più volte in passato a collaborare, sia nella creazione e nella partecipazione ad eventi promozionali sul territorio, che nello scambio di conoscenze tecniche e scientifiche.

    Il Consiglio Direttivo dell’associazione neoformata è così composto: presidente Antonio Nunzi Conti (Tenuta Villa Barberino – Famiglia Nunzi Conti), vicepresidente Niccolò Montecchi (Az. Agr. Villa del Cigliano), tesoriere Maddalena Fucile (Az. Agr. Fattoria Cigliano di Sopra) e i consiglieri Duccio Corsini (Az. Agr Villa Le Corti) e Alessandro Palombo (Az. Agr Fattoria di Luiano).

    Nel raggiungimento di questi obbiettivi l’associazione si propone di organizzare una serie di eventi ed iniziative, in programma dal 2019, per far conoscere, valorizzare e promuovere i vini Chianti Classico del comune di San Casciano.

    Inoltre, in collaborazione con la comunità scientifica, sarà compito dell’associazione portare avanti uno studio approfondito delle caratteristiche pedologiche e climatiche del territorio sancascianese e la loro relazione con i vini prodotti, per poterne poi comunicare i risultati alla stampa e al grande pubblico.

    ELENCO SOCI FONDATORI

    • AZ. AGR. MORI CONCETTA DI BECCATTELLI MASSIMO
    • TENUTA VILLA BARBERINO DELLA FAMIGLIA NUNZI CONTI
    • SOCIETA’ AGRICOLA BRUSCOLA
    • BERINGER BLASS ITALIA – CASTELLO DI GABBIANO
    • CONTE GUICCIARDINI DI FERDINANDO GUICCIARDINI
    • SOCIETA’ AGRICOLA FATTORIA DI LUIANO DI ANTONIO PALUMBO E C.
    • FATTORIA POGGIOPIANO DI BARTOLI STEFANO
    • FATTORIA VALLACCHIO DI CAINI ALBERTA
    • IL TORRIANO DI FRANCECO ROSSI FERRINI
    • LE CORTI SPA
    • SOCIETA’ AGRICOLA IL PALAGIO WINE ESTATE
    • AZ. AGR. CIGLIANO DI SOPRA
    • AZ. AGR. PODERE LA VILLA DI TACHIS ILARIA
    • SOCIETA’ AGRICOLA VILLA S. ANDREA
    • AZ. AGR. SOLATIONE
    • TERRE DI PERSETO AZ. AGR. DI MARTELLI NICCOLO’
    • VILLA DEL CIGLIANO DI ANNA BERNABEI MONTECCHI
    • BERNABEI NICCOLO’
    • FATTORIA SAN MICHELE A TORRI
    • AZ. AGR. DI MONTEPALDI
    • AZ. AGR. POGGIO BORGONI DI PAOLO SALVINI
    • CARUS VINI SOCIETA’ AGRICOLA
    • ANTINORI SOCIETA’ AGRICOLA
    • POGGIO TORSELLI SOCIETA’ AGRICOLA
    • VILLA MANGIACANE

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    IL CHIANTI CLASSICO

    Quando si apre una bottiglia di Chianti Classico ci si immerge in una storia che parte da lontano. Nei 70.000 ettari del territorio di produzione del Gallo Nero, uno dei luoghi più affascinanti al mondo. Firenze e Siena delimitano il territorio di produzione.

    Otto comuni: Castellina, Gaiole, Greve e Radda in Chianti per intero e, in parte, quelli di Barberino Tavarnelle, Castelnuovo B.ga, Poggibonsi, San Casciano.

    Un terroir unico per la produzione di vino e olio di qualità; centinaia di etichette garantite dalla DOCG: è vero Chianti Classico solo se sulla fascetta presente sul collo di ogni bottiglia si trova lo storico marchio del Gallo Nero.

    Il Consorzio Vino Chianti Classico conta, ad oggi, oltre 600 produttori associati. In questo spazio racconteremo presente e futuro del vino e dell’olio in questo territorio; storie, strategie, rapporto con il mondo.  Info: www.chianticlassico.com.

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...