IMPRUNETA – “Il Comune di Impruneta rinnova e potenzia per l’estate 2025 il proprio impegno nell’ambito dei Centri Estivi, ampliando l’offerta educativa e ricreativa grazie a un percorso di co-progettazione condiviso con le realtà associative e del terzo settore attive sul territorio”.
Lo fa sapere l’amministrazione comunale imprunetina, spiegando che “le attività, rivolte a bambini e ragazzi, sono pensate per promuovere l’inclusione, la socializzazione e lo sviluppo di competenze personali, offrendo al contempo un concreto sostegno alle famiglie, in particolare durante i mesi estivi in cui le esigenze lavorative e di cura si intensificano”.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Impruneta, si inserisce “in un più ampio progetto educativo che mira a garantire continuità e qualità nei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, contribuendo al benessere della comunità e alla conciliazione dei tempi di vita e lavoro”.
La Cooperativa Sociale L’Abbaino organizza il Summer Camp “Come un raggio di sole – Le Rose”, dal 1° al 31 luglio, presso la Scuola San Lorenzo in via Quintole per Le Rose. Rivolto a bambini dai 3 agli 11 anni (divisi in due gruppi da 20), il centro segue i principi dell’outdoor education con attività all’aria aperta, laboratori espressivi e percorsi sensoriali.
È previsto il pranzo al sacco e l’accoglienza di bambini con disabilità o seguiti dai servizi sociali.
Dal 9 al 20 giugno si svolgono invece i Centri Estivi Teatrali 2025, a cura dell’associazione L’Ultima Fila, presso il Circolo Arci Ferrone.
Il teatro è al centro del progetto educativo che propone attività espressive, giochi e laboratori creativi. Le fasce d’età coinvolte sono 6–11 e 11–14 anni, con 10 partecipanti per gruppo. Sono previsti i pasti, ma non l’accoglienza di bambini con disabilità.
Per chi ama lo sport, la Rari Nantes Florentia propone La Scuola dei Campioni, un centro estivo con sede alla Piscina Zodiac di Tavarnuzze, dal 16 giugno al 5 settembre. Incentrato sull’insegnamento del nuoto e di altre discipline acquatiche, il centro prevede anche giochi, attività motorie e momenti dedicati allo studio.
Accoglie fino a 55 bambini a settimana, con pasti forniti e supporto per bambini con disabilità attraverso educatori specializzati.
L’oratorio della chiesa del Sacro Cuore di Gesù di Tavarnuzze ospita invece il GREST 2025 – Toy Story, a cura della Parrocchia di Tavarnuzze, dall’11 al 20 giugno. Le attività includono giochi di squadra, laboratori e momenti di riflessione.
Il centro è aperto a bambini dai 6 agli 11 anni (fino a 55 iscritti a settimana) e a un piccolo gruppo di ragazzi 11–14 anni (5 posti). È previsto il pasto, ma non l’accoglienza di bambini con bisogni speciali.
La Cooperativa Sociale Le Rose propone dal 11 giugno al 18 luglio (e dal 1 al 5 settembre) i Centri Estivi alle Rose, con laboratori tematici ludico-creativi rivolti a bambini dai 3 agli 11 anni (massimo 37 a settimana).
Le attività si svolgono nella sede di via Quintole per Le Rose 155. I pasti sono a carico delle famiglie (pranzo al sacco) e l’accoglienza è prevista anche per bambini con disabilità.
Dal 30 giugno all’1 agosto e dal 25 agosto al 12 settembre, la Fondazione Amore e Libertà organizza il Respect Camp 2025 presso la propria sede in via Colleramole 21.
Il centro propone attività all’aperto, sport, laboratori creativi, cucina, teatro, musica, piscina quotidiana e gite settimanali, con anche la possibilità di dormire in tenda. Accoglie fino a 45 bambini a settimana (età 3–12 anni), con pasti inclusi e supporto garantito per minori seguiti dai servizi socio-sanitari.
Infine, la casa del popolo di Impruneta propone CdP al Piattello! nei periodi 16–30 giugno e 4–11 luglio, presso Piattello Green in via Vittorio Veneto 39. Il centro, dedicato a bambini 6–11 anni (massimo 35 a settimana), offre laboratori di cucina, attività motorie, giochi, lettura e attività nella natura. Sono previsti i pasti ma non è disponibile il supporto specifico per bambini con disabilità.
“Crediamo fermamente in un’estate educativa e inclusiva capace di offrire ai nostri giovani un’occasione di crescita, socializzazione e divertimento, e alle famiglie un supporto concreto e qualificato” dichiara l’assessora Irene Marchetti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA