spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 1 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Forza Italia: a Bagno a Ripoli “diaspora” clamorosa

    All'inizio, dopo le elezioni amministrative del 2009, erano in sei in consiglio comunale: Alberto Briccolani, Alberto Acanfora, Marco Manzoli, Massimo Mari, Andrea Poli, Alessandra Passigli.

     

    Tutti eletti con il Popolo delle Libertà, che proprio a Bagno a Ripoli aveva raggiunto un risultato dignitoso se paragonato con le medie del… territorio.

     

    Di acqua sotto i ponti in cinque anni ne è passata: e se è vero che il panorama politico nazionale è letteralmente esploso, quello che sta accadendo a Bagno a Ripoli è davvero… singolare.

     

    In pratica, dai sei iniziali in "quota" Pdl, si arriverà a fine legislatura con solo due consiglieri comunali (Mari, candidato sindaco alle prossime elezioni amministrative) e Acanfora nelle fila del nuovo gruppo di Forza Italia.

     

    Tutti gli altri, chi prima (Passigli, poi Poli), chi dopo (Briccolani e Manzoli martedì 25 marzo) se ne sono andati. Sbattendo la porta.

     

    In contrasto con le politiche verticistiche di un partito che sentono sempre più distante. Una vera e propria "diaspora", che aumenta ancor di più se si considera che anche il coordinatore comunale, Daniele Locardi, ha lasciato il partito e sta fondando una lista civica.

     

    Insomma, al di là delle difficoltà nell'accettare il cambio da Pdl a Forza Italia, a seguire tutto quel che è accaduto nel mondo del centrodestra (con la nascita di Ncd e la "scissione" di Angelino Alfano tanto per dirne una) è evidente che qui a Bagno a Ripoli la situazione è a dir poco fuori controllo.

     

    Segno che forse, dove ci sono persone che si erano impegnate e ci credevano davvero, non si può pensare di fargli ingoiare rospi… all'infinito.

     

    Perchè il rospo, si sa, è come il peperone: che prima o poi… si ripropone.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...