spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 1 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    L’allarme furti (ri)suona forte: e noi cosa possiamo fare?

    L'altra sera, uscendo da casa e chiudendo come sempre porte e finestre, mi sono ritrovato a pensare a cosa potessi fare in più per mettere in atto ulteriori misure preventive per scoraggiare l'accesso dei ladri.

     

    E, subito dopo, mi sono reso conto di essere pesantemente condizionato da tutto quello che sta accadendo in questo periodo nel nostro territorio.

     

    Le forze dell'ordine continuano giustamente a ricordarci che le statistiche non sono drammatiche come in altre aree della provincia di Firenze, ma di sicuro nessuno di noi è tranquillo.

     

    Lo stesso prefetto Luigi Varratta, nel comitato per l'ordine e la sicurezza svoltosi nei giorni scorsi a Impruneta, è stato molto chiaro: “Abbiamo registrato un aumento di furti nelle case, un dato allarmante. E’ una situazione che può destare preoccupazione ed è da seguire con attenzione”.

     

    Queste bande che si muovono a ondate, come le cavallette, prendendo di mira zone specifiche ed entrando in tre-quattro case a sera, ci stanno davvero rendendo la vita più difficile. Più impauriti, più nervosi.

     

    Il nostro giornale raccoglie ormai decine e decine di storie. Tutte con il minimo comun denominatore dei ladri che entrano in assenza dei padroni di casa (se entrassero con le persone dentro, da furto si trasformerebbe in rapina, fattispecie penale più rilevante), spesso attorno all'ora di cena.

     

    Chiudiamo con un appello rivolto ai cittadini: a mettere in atto tutte le contromisure possibili, a dare un occhio benevolo alla casa del vicino se questo è fuori.

     

    E a segnalare alle forze dell'ordine (che stanno facendo un lavoro davvero incessante) qualsiasi movimento strano notino. Auto sospette, persone mai viste prima, … .

     

    Qualsiasi attività di prevenzione e repressione messa in atto dalle forze dell'ordine infatti, pur massiccia che sia, non potrà mai coprire un territorio senza la collaborazione di chi ci vive. Aiutiamoli ad aiutarci.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...