spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 1 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il terzo compleanno del Gazzettino del Chianti. Verso un futuro pieno di entusiasmo e novità

    Concedetecelo. Una volta all'anno parliamo di noi. Lo facciamo ogni 10 novembre, il giorno del nostro "compleanno". Anche per aggiornarvi su quello che stiamo facendo.

     

    Per la messa on line del Gazzettino del Chianti scegliemmo infatti una data "progressiva", il 10/11/12. Oggi festeggiamo i nostri tre anni di attività: tre anni fantastici, pieni di soddisfazioni, di rapporto quotidiano con i nostri, tantissimi, lettori (migliaia ogni giorno).

     

    Qualche grazie intanto: ad Antonio, Stefano, Cecilia, Noemi, Costanza, Martina, Francesca, Leonardo, Lisa, Silvia, Matteo.

     

    Sono i giornalisti che, assieme a me, ogni giorno raccontano i nostri paesi. Persone serie, oneste, educate: prima di scrivere infatti bisogna… essere.

     

    Un grazie anche ai ragazzi della Swolly, i nostri bravissimi webmaster, sempre pronti e solleciti a supportarci (e sopportarci).

     

    Un grazie speciale va anche a chi ci guarda da lassù: al maestro Giuliano Ghelli, scomparso alla nostra vista ma sempre presente nel nostro cuore. Nel pensiero e con quel logo, la "Collina delle notizie", che ci accompagna in questa splendida avventura.

     

    Dopo tre anni di lavoro sul web ho maturato una convinzione profonda, non scalfibile: una informazione libera da condizionamenti, auto finanziata, agile, che possa raggiungere il maggior numero di persone possibile, oggi è possibile solo on line.

     

    I giornali di carta, con la pesantezza dei loro bilanci, lo sbilanciamento pubblicitario verso la tv che anche negli anni d'oro ha pesato come un macigno, le difficoltà della rete distributiva, potanno certo rimanere uno strumento importante (chi scrive nella carta ci è nato e cresciuto), ma pagando il prezzo di equilibri economici difficili (se non impossibili) da raggiungere.

     

    E sappiamo bene che quando non c'è un equilibrio economico dato da spese bilanciate dai ricavi (vendite e pubblicità), allora si inseriscono forme di finanziamento (tutte lecite, per carità) che da un lato possono limitare la libertà dell'informazione (editori con interessi diversi da quello di fare pura e semplice impresa editoriale) e, dall'altro, creano un assistenzialismo che negli anni ha generato perversioni tremende nel mondo della stampa sostenuta dallo Stato.

     

    Noi siamo nati on line, rimarremo on line, investiremo e cercheremo di migliorare on line: convinti però che la forma sia importante, fondamentale, ma che ancor di più conti il contenuto.

     

    Il nostro lavoro sui social network proseguirà massiccio come fin dall'inizio. Ma con una grande soddisfazione di cui rendervi partecipi: nel nostro primo anno di vita il 70% del traffico sul giornale arrivava dai link sui social network.

     

    Oggi questa percentuale si è drasticamente ridotta al 20-30%. Il resto dei nostri lettori viene in autonomia sul giornale, magari lo ha fra i preferiti del pc, lo consulta una-due volte al giorno. Insomma, lo ha "eletto" a strumento di informazione quotidiano.

     

    Per il 2016 vi annuncio fin da ora che è previsto un nuovissimo Gazzettino. Con una grafica tutta nuova, alla quale stiamo lavorando proprio in queste settimane.

     

    Ma al centro di tutto, come sempre, ci saranno le notizie. I nostri paesi, le comunità che ogni giorno raccontiamo con trasporto, gioia, passione. Le persone, le migliaia di volti che trovate sul giornale.

     

    Perchè fare un giornale significa raccontare storie. E noi abbiamo scelto di raccontare le vostre. Le nostre. Buona vita a tutti.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...